
In occasione dell’inaugurazione dei Giardini del Grattacielo dopo la loro riqualificazione, l’Associazione ha donato un defibrillatore e ha stretto un accordo con l’amministrazione
In occasione della ristrutturazione e riqualificazione del parco “Marco Coletta”, che ha visto ieri la sua inaugurazione in zona GAD, l’Associazione Cuore e Territorio è arrivata a Ferrara fornendo il proprio contributo al progetto di sicurezza avviato dall’amministrazione comunale della città.
L’Associazione già attiva in seno all’Ospedale di Ravenna e in diverse aree dell’Emilia Romagna da diversi decenni pone al centro della propria missione la prevenzione cardiologica e in quest’ottica ha donato un defibrillatore alla riqualificata area Gad. Il parco dedicato ai bambini e allo sport potrà così diventare anche un luogo per rispondere al degrado con la prevenzione. “Non bisogna essere supereroi per denunciare atti criminali né per salvare una vita“, afferma Giovanni Morgese, presidente dell’Associazione, che è stata ospite all’inaugurazione del Giardino del Grattacielo completamente riqualificato e restituito alla cittadinanza.
L’associazione, insieme allo strumento salva vita, si è resa disponibile disponibile ad organizzare corsi per apprendere le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali per affrontare una situazione di emergenza utilizzando il DAE. Sono infine allo studio una serie di convegni dedicati al bullisimo e al cyberbulissmo area in cui la associazione opera con successo organizzando convegni di grande successo aiuto per i ragazzi delle scuole medie e superiori.