Alla celebrazione ha partecipato il consiglio comunale dei ragazzi: i giovani hanno deposto mazzi di fiori nelle vie e raccontato le memorie di uomini e donne che hanno lottato contro il fascismo

“Sono state cerimonie commoventi, l’omaggio dei giovani a chi ha lottato contro il fascismo testimonia il legame tra passato e presente, un presente che deve essere di solidarietà, pace econtrasto alle guerre”.

Il sindaco Coizzi ha così commentato le celebrazioni avvenute nella giornata della Librazione, 25 aprile, a cui ha partecipato il consiglio comunale dei ragazzi. I giovani hanno deposto mazzi di fiori nelle vie, hanno raccontato le memorie di uomini e donne che hanno lottato contro il fascismo, lasciando anche uno scritto legato ai fiori, come lettura per chi vorrà conoscere la storia delle persone a cui le vie sono intitolate.

Matteo Brunello ha dipinto due quadri in memoria di Andrea Fei, i cui parenti erano presenti alla cerimonia. Il pronipote Andrea, con gli amici del consiglio comunale dei ragazzi ha deposto i fiori nella via che porta il nome del bisnonno.

L’amministrazione comunale ringrazia Carabinieri, Finanza, Polizia locale, Alpini, padre Giovanni Boldrin, don Alessandro Ferracin, Protezione civile, Occhio civico, Volontariato Barbara, Proloco, insegnanti del progetto consiglio comunale dei ragazzi condiviso con l’istituto comprensivo di Occhiobello.

L’amministrazione ringrazia inoltre l’associazione Occhio vigile di Larry Mancini che, con Andrea di Natale, ha ripreso e fotografato l’evento, le cui immagini saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione dedicata al consiglio comunale dei ragazzi.