
Il contributo servirà all’acquisto di vestiario per i detenuti indigenti
Il 2020 si è chiuso con un altro gesto di grande solidarietà. L’associazione Bandiera Gialla, in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali, ha voluto finire il ricco anno di attività sociali con una donazione al Garante dei Diritti dei Detenuti, volta all’acquisto di vestiario invernale per i detenuti indigenti, ristretti nel carcere di Rovigo.
Il comune di Rovigo ha attivato dallo scorso anno un Tavolo di coordinamento con le istituzioni, le associazioni e cooperative che si occupano del Carcere a vario titolo, al quale partecipano anche il Garante dei Detenuti e la direttrice dell’Istituto di pena. In questo periodo di emergenza Covid sono emersi diversi bisogni dalla realtà carceraria e per affrontare la stagione fredda l’associazione Bandiera Gialla ha così voluto essere vicina anche a questa realtà, destinando una donazione di 1.000 euro all’acquisto di scarpe, calze di lana, felpe ed altri indumenti da consegnare ai detenuti che hanno difficoltà economiche e che non possono acquistare tali beni.
Nel carcere di Rovigo ci sono oltre 230 detenuti e vi è anche l’esigenza di attivare progetti ed iniziative in grado di offrire opportunità di reinserimento sociale e lavorativo.
Importanti progetti, come informa l’assessore al Welfare Mirella Zambello, si realizzeranno nel corso del 2021 grazie ad un contributo di 100.000 euro della Fondazione Cariparo, deliberato prima di Natale, per sostenere due attività dedicate alla realtà interna ed esterna al carcere che coinvolgeranno le associazioni locali da sempre impegnate in tale ambito. Si tratta del Progetto “Le ALI” con la possibilità di accoglienza ai detenuti in forme alternative alla detenzione ed il progetto “Dentro e fuori il carcere”, che favorirà iniziative interne di lavoro ed animazione oltre a percorsi e tirocini lavorativi esterni.
La figura del Garante dei Diritti dei Detenuti, rappresentata dall’arch. Guido Pietropoli permette di individuare le priorità su cui poter orientare le azioni di sostegno sia delle istituzionali che del Terzo Settore per questo l’Associazione “Bandiera Gialla” ha risposto prontamente ai bisogni delle persone detenute.
Un ringraziamento particolare dall’assessore Zambello e dall’amministrazione comunale a Bandiera Gialla per il prezioso lavoro sempre a fianco dei più deboli e alla Fondazione Cariparo per il sostegno e la vicinanza alla nostra città e ai suoi progetti, testimoniati anche da questo ultimo importante contributo, che va ad arricchire e a consolidare maggiormente il rapporto collaborativo e fattivo con l’ente.