Il progetto per la protezione e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio prevede illuminazione, arredo, segnaletica e ciclabili

Illuminazione, arredo urbano, segnaletica e ciclabili. Il progetto definitivo, approvato dalla giunta, di percorsi ciclo pedonali che riceveranno un finanziamento dalla fondazione Cariparo, comprende interventi su più Comuni, tra cui Occhiobello, per la protezione e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio. L’obiettivo complessivo è la mobilità sostenibile a livello provinciale, la riduzione dell’impatto ambientale legata dal traffico urbano e il consolidamento di itinerari turistici.

Il finanziamento totale dell’intervento, da parte della fondazione Cariparo a favore della Provincia che si è fatta promotore del progetto, è di 1.050.000,00 euro, a cui si aggiungono le quote dei Comuni coinvolti.

Per quanto riguarda Occhiobello, i lavori avranno un costo di 157.736,84 euro di cui 128.466,00 euro come contributo della fondazione Cariparo e 29.270,84 come quota a bilancio comunale.

Nello specifico, si tratterà dell’illuminazione del percorso ciclabile sinistra Po, ripristini asfalto e segnaletica orizzontale in via Cavallotti, limitatori per la circolazione dei veicoli in via Boccalara e in via Marconi, recinzione ciclabile sinistra Po in via Boccalara, area di sosta con arredi in via Boccalara.

Nel 2021 – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Silvia Fuso – inizierà la concertazione tra gli enti coinvolti per il rilascio delle autorizzazioni, seguirà l’approvazione del progetto esecutivo e la gara per l’aggiudicazione dei lavori”.

Questo intervento – aggiunge Fuso – è un progetto di ampio respiro coordinato dalla Provincia e che può realizzarsi grazie a un cospicuo contributo della fondazione Cariparo, miglioreremo quindi la mobilità lenta della sinistra Po che, tra l’altro, è oggetto di un altro finanziamento regionale rivolto a tutta l’asta fluviale”.

I Comuni della sinistra Po, oltre a Occhiobello, interessati dai lavori sono Melara, Salara, Ficarolo, Stienta, Polesella, Papozze. Il progetto finanzierà anche i Comuni affacciati su Adige, Fissero, Tartaro e Canalbianco.