parco
Foto di repertorio

Presto sarà una preziosa realtà a servizio del quartiere e della città, il termine degli interventi è fissato a primavera 2021

Il Parco della Tassina diventa realtà. Sono iniziati a fine novembre i lavori per la realizzazione del nuovo Parco nel quartiere Tassina, nell’area adiacente alla Palestra. Il Parco di circa 5200 metri quadrati era stato progettato dalla precedente amministrazione, ma questioni burocratiche e di avvicendamento nell’affidamento dei lavori, hanno causato ritardi e rallentamenti per la sua realizzazione, voluta e seguita fortemente  dai residenti. 

Alla programmazione definitiva e alla realizzazione del progetto hanno collaborato l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Favaretto con l’assessore all’Ambiente Dina Merlo, oltre all’assessore Erika Alberghini nei rapporti con la cittadinanza, che il sindaco in conferenza stampa ha ringraziato per il loro prezioso apporto.

Siamo orgogliosi – ha detto il sindaco Edoardo Gaffeo –, che finalmente, un pezzo importante di uno dei quartieri importanti della città, prenda vita in maniera diversa. Questo grazie anche ad una proficua collaborazione  con le associazioni di volontariato, un ulteriore segnale che la nostra amministrazione crede nel gioco di squadra, un modo di operare che vogliamo portare avanti anche per altre progettualità che contribuiranno a cambiare volto a diversi quartieri cittadini. Oggi presentiamo l’avvio dei lavori del Parco Tassina, fortemente voluto dai residenti e dalle associazioni”.

La realizzazione del parco, come ha spiegato Merlo, è stata possibile grazie in primis alla Fondazione Cariparo, con il coinvolgimento di associazioni impegnate in campo ambientale. “Uno degli obiettivi di questa amministrazione è proprio valorizzare le collaborazioni con il volontariato in diversi settori ed è su questo che stiamo investendo”.

Concetto ribadito anche da Alberghini. Alla conferenza hanno partecipato anche Angelo Maffione per il Comitato Tassina, Denis Maragno per la Fiab, Edy Boschetti per il WWF di Rovigo, gli architetti Luca Paparella ed Emmanuele Dall’Oco e la ditta Italverde, oltre al funzionario del Comune Ruggero Tezzon. Tutti hanno espresso massima soddisfazione per l’iniziativa, Maffione ha manifestato il desiderio di vedere unite l’area verde del policlinico con quella della Tassina, è inoltre emersa la volontà di creare uno spazio dedicato alla deceduta Mariagrazia Baratella esperta di piante officinali che si era prodigata per la realizzazione del parco.

Nell’area sono previste sistemazioni, viabilità funzionale ad un possibile collegamento con la pista ciclabile ed il recupero di piante esistenti da ripiantare successivamente, grazie all’intervento delle associazioni ambientaliste.

Il Progetto prevede un parco pubblico con aree giochi a disposizione dei bambini ed una relativa zona verde attrezzata molto richiesta dai cittadini del popoloso quartiere, quale area di integrazione e socializzazione.

Il Progetto è stato possibile grazie al contributo economico determinate della Fondazione CARIPARO e ad un cofinanziamento del Comune di Rovigo. 

L’avvio dei lavori è stato salutato con favore dai cittadini residenti. Il termine degli interventi è previsto a primavera 2021.