Documento storico di un territorio ma anche tecnica per la conservazione, per lo sviluppo sostenibile

Giovedì 27 ottobre alle ore 17 in Villa Badoer a Fratta Polesine con l’intervento di Salvatore Settis su “La tutela del paesaggio nell’Italia unita prima e dopo la Costituzione” si concluderà il ciclo di conferenze “Infrastrutture culturali. Paesaggi e archeologie” organizzato dall’Assessorato provinciale alla cultura per affrontare i diversi aspetti dell’architettura paesaggistica: documento storico di un territorio ma anche tecnica per la conservazione, per lo sviluppo sostenibile di quel territorio.
Salvatore Settis, della Scuola Normale Superiore di Pisa, è, fra l’altro,  membro dell’European Research Council, agenzia europea per la ricerca, del Comitato Internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa e del Consiglio Scientifico dell’Enciclopedia Italiana, direttore della collana Mirabilia Italiae, membro del Comitato di esperti per la Politica della ricerca presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Negli ultimi anni è stato protagonista in Italia di una battaglia contro la svendita del patrimonio culturale, tramite articoli sui principali quotidiani e diverse pubblicazioni. Al termine della conferenza, si svolgerà una tavola rotonda dove si confronteranno le diverse posizioni sul tema della conservazione e dello sviluppo del territorio.