In città una delegazione tedesca per festeggiare l’anniversario

ovigo e Viernheim festeggiano i 20 anni di gemellaggio. L’occasione per celebrare questo importante traguardo non poteva che essere la Fiera d’ottobre. Proprio in questi giorni una delegazione della cittadina tedesca è ospite di alcune famiglie rodigine. Diversi i momenti organizzati per dare risalto ad un accordo tra due realtà che negli anni hanno saputo collaborare e costruire attività insieme con scambi di esperienze culturali e sociali. La più importante è una mostra di acquerelli realizzati da artisti italiani e di Viernheim, allestita in Pescheria nuova fino a martedì 25 ottobre, giornata conclusiva della fiera.
Il sindaco Bruno Piva, affiancato dall’assessore ai Gemellaggi Anna Paola Nezzo e dal presidente del Consiglio comunale Paolo Avezzù, ha accolto gli ospiti con un caloroso saluto.
“E un piacere ricevervi per la prima volta in qualità di Primo cittadino di Rovigo – ha detto il sindaco -, in occasione del ventesimo anniversario della sottoscrizione del nostro gemellaggio.
Sono certo che in questi anni molte esperienze comuni siano state condivise dai cittadini delle nostre città e mi auguro che molti ancora possano essere i momenti da condividere.
L’importanza del legame stabilito tra le nostre comunità è forte ed è chiaramente riscontrabile nell’impegno che l’associazione Amici d’Europa e tutte le famiglie ospitanti, che ringrazio, hanno profuso per portare avanti questa ennesima occasione d’incontro e di ospitalità.
La forza di un gemellaggio fra due comunità non è misurabile esclusivamente dalla frequenza dei progetti comuni o degli scambi di prassi o dalla creazione di relazioni politiche ed economiche, ma si manifesta nella profondità delle vicinanze culturali e soprattutto umane che si vanno consolidando di anno in anno.
Ed il legame tra Viernheim e Rovigo è forte ed evidente dalle numerose relazioni di amicizia che legano le famiglie delle nostre città e che ogni anno continuano assiduamente, nonostante gli scambi siano penalizzati dalle difficoltà economiche degli enti locali. Auspico in un futuro foriero di nuove opportunità collaborative fra le nostre realtà”.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione Amici d’Europa.
La mostra resterà aperta fino a domani con il seguente orario: 10-12.30 e 15.30-19.30.