320 bancarelle animeranno il centro. Parcheggi straordinari e bus navetta gratuiti

Tutto è pronto per la tanto attesa fiera dell’Ottobre rodigino. Da sabato 22, fino a martedì prossimo, 320 bancarelle animeranno il centro cittadino, con colori e sapori di tutti i tipi. Per cercare di ridurre i disagi ai residenti e di rendere più agevole l’afflusso delle migliaia di persone che ogni anno non vogliono mancare a questo appuntamento con la tradizione, gli uffici del Comune hanno lavorato in sinergia organizzando al meglio la manifestazione gestita da Ascom e Confesercenti.
Le vie interessate dalla fiera sono: Corso del Popolo (tratto tra vicolo san Rocco e Ponte  Roda), piazza Vittorio Emanuele II, piazza Garibaldi, via Angeli, via Laurenti, vicolo san Rocco, piazza Matteotti, vicolo Castello, piazza Tien An Men, via U. Maddalena e via Silvestri.
In particolare, dalle ore 17 del 21 ottobre alle 3 del 26 ottobre, è istituita la chiusura totale del traffico veicolare nelle seguenti piazze e vie: piazza Vittorio Emanuele, via U. Maddalena, C. Battisti, X Luglio, Vicolo Venezze, piazza Garibaldi, via Minelli, Silvestri, F. Fusinato, piazza Repubblica.
Il Comando Polizia Municipale consiglia a chi vorrà visitare la fiera,  di lasciare l’auto nelle seguenti aree di parcheggio:
– Piazza d’Armi
– viale Oroboni altezza Cimitero
– Piazzale di Vittorio – Multipiano
– via Sacro Cuore – Parcheggio centro commerciale Le Torri
– Città Giardino (viale Porta Po)
– Giardini Maddalena (via Benvenuto Tisi da Garofolo)
– via Alfieri/De Gasperi (stadio Rugby)
– via Bramante (Palazzetto dello Sport)
– ex Val di Susa (retro Palazzo Regione v. della Pace)
– giardini v. Marconi
– via Calatafimi (retro sede CGIL)
– via Zuccherificio (area di parcheggio lato pista ciclabile)
– parcheggio ex piscina comunale v. Porta Adige
– parcheggio Aliper Porta Adige
– Piazza Cervi (solo domenica 23/10/2011)
Anche per questa 528^ edizione della Fiera, non mancherà il servizio di bus navetta gratuito, nelle giornate di sabato, domenica e martedì.

Sono state inoltre, disposte con ordinanza del sindaco, misure straordinarie per tutta la durata delle fiera, tra queste la possibilità per i negozi del centro di tenere aperto fino alle 23, dal 22 al 25 ottobre. Tra gli altri punti, da sottolineare l’attivazione di una particolare vigilanza da parte della Polizia municipale per contrastare l’abusivismo commerciale e particolare prescrizioni per l’occupazione di suolo pubblico da parte degli operatori su aree pubbliche, al fine di evitare danni alla pavimentazione.

Le ordinanze, con tutti i dettagli sono consultabili sul sito del Comune: www.comune.rovigo.it nella sezione avvisi.