
“L’impegno del territorio per il benessere dei cittadini”
L’assistenza alla persona, l’integrazione scolastica, l’inserimento lavorativo e lo sport ed il tempo libero sono le quattro direttrici sulle quali si articoleranno il 13 e 14 ottobre a Fratta le giornate di confronto sull’handicap.
Alle tavole rotonde dove si succederanno rappresentanti istituzionali, medici, dirigenti pubblici, privati ed operatori economici, faranno seguito le esperienze dirette, “cinque minuti entro i quali anni di lavoro saranno condensati – come ha ricordato la presidente della Provincia Tiziana Virgili presentando stamani l’appuntamento – per diventare patrimonio di tutti”.
Promosso dall’assessorato alle Politiche della solidarietà di Palazzo Celio e dalla consulta dell’Handicap si avvale del patrocinio e della collaborazione del ministero del Lavoro, Regione Veneto, aziende Ulss 18 e 19, ordine dei Medici, Camera di commercio, Coni, comitato Paralimpico, Csv e la collaborazione tecnica dell’Irifor. Aperto a tutti il seminario “L’impegno del territorio per il benessere dei cittadini” rilascia i crediti formativi Ecm.
Giovedì s’inizia alle 8,30 a Villa Badoera con i saluti ed alle 9 la prima tavola rotonda “Assistenza alla persona”. Ripresa poi alle 14, al Manegium di Fratta, con la sessione dedicata all’integrazione scolastica. Venerdì 14 sempre alle 8,30 a Villa Badoera “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, tavola rotonda ed alle 11,30 fino alle 13,15 workshop “Lo sport ed il tempo libero, opportunità per tutti”.