Dalla Coop Reno 6.000 euro per ricerche in ambito ematologico

La Coop Reno ha donato stamani, in sala consiliare  a Palazzo Celio, all’associazione di volontariato Ail di Rovigo, Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma, un contributo di 6.000 euro per ricerche in ambito ematologico. Alla cerimonia sono intervenuti la presidente Tiziana Virgili e il vice Guglielmo Brusco, il sindaco Bruno Piva, il presidente del Consiglio di Gestione di Coop Reno Luciano Landi, il presidente LegaCoop Rovigo Andrea Donzelli e il Presidente Ail Rovigo Silvano Bellato,
L’iniziativa di Coop Reno nasce da un uso dei “Cataloghi del collezionamento” presenti in diverse catene commerciali, dove i clienti accumulano punti per ricevere in cambio i premi corrispondenti nel catalogo, ma a fine campagna, i punti non utilizzati, vengono di solito azzerati; Coop Reno ha invece pensato di recuperare i punti accumulati sulle carte “Socio Coop” e non utilizzati dai soci, trasformandoli a fine campagna in progetti di solidarietà.
“Questo è un piccolo esempio del modo con cui la cooperativa con continuità è impegnata socialmente nei territori dove è presente – ha affermato Il presidente Luciano Landi -  ogni anno investiamo in attività sociali nei comuni dove operiamo ritenendo in questo modo di ristornare al territorio, parte dell’utile della nostra gestione caratteristica. Per l’anno prossimo i contributi verranno donati all’AssiSla onlus Bologna, al Settore Dipartimentale Medicina Riabilitativa Ospedale San Giorgio di Ferrara e alla Fondazione Montecatone onlus di Imola.
Ail Rovigo Onlus è una delle 78 sezioni autonome dell’Associazione Italiana contro le Leucemie – linfomi e mieloma, è un’associazione di volontariato senza fini di lucro e si sta muovendo nel campo della ricerca, sovvenzionando medici e medici-ricercatori per ricerche in ambito ematologico. Pertanto i fondi raccolti saranno usati per borse di studio a professionisti che stanno già operando presso l’Asl18 di Rovigo.