
Firmata una convenzione fra Comune di Occhiobello e l’associazione che farà vigilanza sull’argine
“La vigilanza ambientale si aggiunge alle azioni concrete nell’ambito della sicurezza”. L’assessore alle politiche ambientali Davide Diegoli ha presentato in conferenza stampa la convenzione, firmata il 9 agosto, tra l’amministrazione comunale e l’associazione nazionale Giacche verdi.
Il gruppo, composto da 25 volontari impegnati in diversi progetti nel territorio provinciale, si occupa di prevenzione del degrado ambientale, segnalazione alle autorità competenti di reati contro l’ambiente, maltrattamenti e uccisione di animali.
“Affidiamo alle Giacche verdi, grazie a una convenzione che, per la prima volta, viene firmata in Polesine – specifica Diegoli -, non solo la vigilanza nelle aree golenali lungo l’argine sinistro del fiume Po in materia di inquinamento idrico e di smaltimento rifiuti, ma anche la manutenzione dello scivolo golenale per natanti, attrezzatura utile anche ai vigili del fuoco, protezione civile e ad altre associazioni. Vogliamo che l’area pic nic e di sponda sia pulita, tutelata e rispettata perché di grande valore ambientale, le perlustrazioni a cavallo dei volontari permetteranno di arrivare anche in luoghi impervi”.
L’associazione effettuerà il servizio di controllo (almeno una volta a settimana) con squadre composte da due volontari.
Nel concreto, le Giacche verdi, come ha illustrato il capogruppo Sergio Leonardi, si occuperanno di ispezionare le aree golenali e quelle connesse (scarpate interne dell’argine, rampe di accesso alle golene, sommità arginale), per segnalare alla municipalità situazioni di degrado da abbandono di rifiuti, accensione di fuochi a fiamma libera, infrazioni alla rete viabile non aperta al transito di veicoli, situazioni di pericolo o disagio da parte degli utenti o atti vandalici, segnalazioni all’autorità competente di qualsiasi caso di presunto inquinamento e depauperamento dell’ambiente.
“L’intervento dell’associazione agevola il lavoro del comando nelle attività ambientali – ha aggiunto il comandante della polizia locale Raffaele Motta Castriotta, firmatario della convenzione -, saranno molto importanti la presenza e il carattere di tempestività delle loro segnalazioni”.
La convenzione ha la durata di tre anni, il comune di Occhiobello concede all’associazione un contributo annuo di 2mila euro.