Il riconoscimento vuole valorizzare i migliori progetti veneti di urbanistica e architettura

Arrivato alla sesta edizione, il premio Luigi Piccinato è un riconoscimento istituito dalla Regione allo scopo di valorizzare i migliori progetti realizzati in Veneto nell’ambito dell’urbanistica e dell’architettura, e quest’anno è stato assegnato al giovane laureato Nicola Boscolo di Costa di Rovigo.
La premiazione, che è stata ricordata oggi dall’assessore provinciale alla cultura Laura Negri nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Celio alla presenza dello stesso Boscolo, è avvenuta l’11 giugno all’auditorium Piccolo Salieri di Legnago (Vr).
Tra gli obiettivi del premio quello di mettere in luce la creatività e la capacità di visione degli autori con riferimento allo sviluppo territoriale, sottolineando l’importanza che deve ancora essere riconosciuta ai “valori estetici” nell’ambito degli interventi di costruzione e pianificazione.
Nicola Boscolo, laureato in architettura, è libero professionista nel settore della pianificazione territoriale e dei beni architettonici, con particolare attenzione alla storia della città e del territorio, agli edifici medievali, ville venete e giardini storici. E’, inoltre, autore del volume “Torri in Polesine – Segni e tracce del sistema difensivo”, pubblicato nel 2009 dall’Accademia dei Concordi con l’editore Dosson di Casier (Tv).