
Il monitoraggio sul lavoro dello sportello è stato presentato a Palazzo Celio
Nel corso del 2010 sono stati 165 gli incontri con genitori di bambini dislessici, con adulti che accusano il disturbo, ragazzi, insegnanti, educatori e consigli di classe.
Il monitoraggio sul lavoro dello sportello è stato presentato a Palazzo Celio dall’assessore all’Istruzione Leonardo Raito e da Loretta Dal Martello e Lorella Ghiotti, presidente e vice della sezione Aid di Rovigo che conta circa 120 soci con quel disturbo soprattutto nei bambini che non permette loro di scrivere, leggere e fare calcoli e spesso scambiato per scarso impegno a scuola.
Ma è stato ricordato anche che gli scolari con questa sintomatologia possiedono un’intelligenza pronta e vivace e al pari dei loro coetanei non deve essere precluso loro alcun grado di scolarizzazione.
Lo sportello aperto da ottobre a giugno il primo e il terzo sabato del mese dalle 9 alle 12 al De Amicis. a breve dovrebbe dar vita a un progetto che continui l’attività del Cid, Centro informativo dislessia che ha aperto un proprio sportello informativo con interventi di consulenza e approccio alla disturbo.