Lunedì 13 giugno partiranno i lavori di riqualificazione di piazza Riconoscenza

Al via i lavori di riqualificazione di piazza Riconoscenza e viale Marconi. Lunedì 13 giugno partirà la sistemazione dell’area davanti alla stazione dei treni
L’amministrazione comunale comunica che il cantiere riguarderà tutta l’area della piazza e, salvo imprevisti, durerà 300 giorni. Durante questo periodo la zona sarà parzialmente chiusa al traffico, via Marconi e via Petrarca restano transitabili, sarà, inoltre, garantito l’accesso al parcheggio dei giardini Marconi, situato nell’area adiacente al CUR – dopo lavoro ferroviario e al deposito ferroviario.
L’amministrazione sottolinea che da lunedì, tutto il piazzale dovrà essere sgombro da autoveicoli e biciclette che, in caso contrario, verranno rimossi. Per quanto riguarda le soste autobus, verranno formati 3 stalli di fermata in piazza Riconoscenza e 4 in via Marconi nel lato del don Bosco, con divieto di sosta con rimozione sul lato opposto. In via Petrarca verranno creati due posti auto per disabili, 2 di carico e scarico, 4 per i taxi e 4 per la sosta libera.
Per informazioni: Ufficio gestione suolo tel. 0425/206123 – 206261 – 206248 Ufficio relazioni con il pubblico tel. 0425/206222.
L’amministrazione comunale si scusa per i disagi che saranno arrecati ai cittadini, ringraziandoli fin d’ora per la collaborazione che sapranno assicurare per la realizzazione di un’opera che contribuirà a rendere più gradevole e accogliente la nostra città.
L’intervento di riqualificazione urbanistica di piazza della Riconoscenza e viale Marconi è parte integrante di un progetto più ampio, riguardante l’area della stazione ferroviaria, che prevede, attraverso una rete sinergica di realizzazioni, la valorizzazione del territorio ed il miglioramento ambientale.
L’obiettivo, come spiegato nelle relazione tecnica del progetto esecutivo, è di dare un’identità contemporanea e una nuova organizzazione funzionale ad un’area che rappresenta una delle principali porte di ingresso alla città. Il progetto è studiato a partire da una ridefinizione dei flussi veicolari che interessano la zona della stazione e che ha comportato un nuovo disegno degli spazi di sosta e manovra degli autoveicoli, degli spazi di sosta e fermata dei mezzi pubblici, autobus e taxi, e degli spazi di stallo delle biciclette.
L’area di intervento è localizzata in piazza Riconoscenza e coinvolge tutta la parte settentrionale della zona antistante la stazione dei treni, stretta tra lo scalo merci ed il fabbricato ferroviario, la fascia contigua a tutto l’edificio delle Ferrovie dello Stato, ed il cuore della piazza odierna, ovvero la fontana-monumento. Tale area di riqualificazione è definita verso sud nell’ottica di non modificare l’odierna capacità della sede stradale esistente e verso est in funzione degli spazi necessari alla realizzazione dell’adiacente progetto di trasformazione dell’ex-scalo merci ferroviario.