Si è chiuso il progetto/concorso per far riflettere i più giovani sul mondo che li circonda

Recentemente si è tenuta la giornata finale del concorso “Cosa sarò da grande… ho sognato che…” – il progetto educativo promosso dal CUR – Consorzio Università Rovigo e realizzato con la collaborazione della Cassa di Risparmio del Veneto – nato per far riflettere i più giovani sul mondo che li circonda, sulle trasformazioni che lo caratterizzano rispetto al passato, sugli scenari economici e sociali, su desideri, aspettative e sogni per il futuro.
Presenti alla festa conclusiva oltre 400 bambini e ragazzi, accompagnati da dirigenti scolastici e docenti: la cerimonia è stata il coronamento dell’iniziativa che ha visto la partecipazione di ben 22 scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutto il territorio della Provincia di Rovigo.
Gli studenti di questi Istituti sono stati chiamati a riflettere, insieme con i propri insegnanti e i propri familiari, sugli scenari che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi decenni – analizzando in particolare il mondo delle professioni e immaginando quale potrà essere la propria futura occupazione – ad individuare le strade che potranno essere percorse in futuro per attuare strategie, progetti e scelte che vadano nella direzione di una sempre più elevata qualità della vita per tutti e di riportare una riflessione da parte dei ragazzi sul mondo nel quale vorrebbero vivere, un progetto che descriva come immaginano la società del loro futuro.
Spiega il Prof. Roberto Tovo, Presidente del CUR: “Siamo convinti che sia necessario formare al valore della cultura, partendo proprio dai più piccoli, per porre basi solide ad una crescita di qualità sul piano socioculturale ed economico. Il CUR vuole svolgere il ruolo di soggetto attivo e punto di riferimento all’interno del processo di sviluppo del territorio polesano e lo fa anche attraverso questa ed altre iniziative di carattere educativo, utilissime per i ragazzi, che ricevono stimoli preziosi per la loro crescita. Gli elaborati realizzati dalle classi contengono ricerche, testimonianze, percorsi conoscitivi completi, esaustivi, interessanti; siamo davvero soddisfatti di continuare ad offrire alle scuole questa opportunità di compiere una esperienza educativa diversa, che consente a bambini e ragazzi di entrare prestissimo in contatto con il mondo dell’università”.
Ne è convinto anche Paolo Bada, Coordinatore Mercato Retail di Rovigo, Cassa di Risparmio del Veneto: “Siamo arrivati alla fase conclusiva di questo importante concorso che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi. Cr Veneto ha creduto in questo progetto sostenendolo sin dall’inizio. Siamo convinti infatti che la formazione e la crescita personale dei nostri giovani siamo imprescindibili per poter fare in futuro scelte consapevoli. Tra le altre attività svolte dalla banca nei confronti dei giovani, segnalo anche le giornate di formazione che verranno tenute da nostri esperti presso le scuole medie superiori rodigine per promuovere l’educazione finanziaria. Cr Veneto, in quanto banca del territorio, sosterrà sempre le iniziative meritevoli che favoriscono lo sviluppo della società in cui è radicata”.
Come ogni anno le classi hanno lavorato con grande creatività e sensibilità, coniugando il momento educativo con l’espressione creativa, e realizzando in questo modo elaborati bellissimi: molti i plastici e i modellini, alcuni dei quali davvero straordinari. Come quello che rappresenta una città funzionante esclusivamente ad energia solare: una città immaginaria, del futuro, dove l’aria è pulita e dove la sostenibilità è un dato di fatto, un obiettivo raggiunto.
I ragazzi hanno collegato dei led ai “pannelli” e le luci si accendono davvero! E’ proprio l’ambiente il tema sul quale si è maggiormente concentrata l’attività delle classi partecipanti: i più giovani sognano che vengano scoperte e realizzate soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente, per l’energia pulita, per città più vivibili. E sognano di essere loro i protagonisti di questa “rivoluzione”, di essere loro con i loro studi e il loro lavoro a portare nella società del futuro questi importanti cambiamenti.
Per ritornare alla cerimonia di premiazione, l’assegnazione dei premi è stata decisa sulla base di criteri quali l’originalità del progetto, la creatività e il rigore dell’indagine. Nella convinzione che l’Università debba confrontarsi e imparare ad agire in sinergia con gli altri attori del territorio e che i rappresentanti delle Istituzioni politiche e il mondo economico non possano prescindere dall’ascoltare la voce, le aspettative, i desideri e i bisogni dei più giovani (il saper ascoltare è preludio alla crescita sociale, civile, culturale ed economica), a premiare le Scuole vincitrici sono stati i rappresentanti del CUR e degli Enti suoi soci:
• Roberto Tovo, Presidente del CUR
• Fabio Ortolan, Vice Presidente – Cassa di Risparmio del Veneto
• Paolo Bada, Responsabile Coordinamento Retail Rovigo – Cassa di Risparmio del Veneto
• Leonardo Raito, Assessore alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili – Provincia di Rovigo
• Fausto Merchiori, Sindaco del Comune di Rovigo
• Sergio Pascucci, Consigliere CCIAA di Rovigo
• Annamaria Pastorelli, Ufficio Interventi Educativi – Ufficio Scolastico Provinciale

LE SCUOLE PREMIATE

Sezione Scuole dell’Infanzia
PRIMO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 250 EURO Scuola dell’Infanzia “Tassina” di Rovigo
SECONDO PREMIO – MULTIFUNZIONE LEXMARK PROSPECT PRO205 (offerta da Sistemi e Informatica) Scuola dell’Infanzia di Ceregnano
TERZO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 150 EURO Scuola dell’Infanzia di Castelmassa
MENZIONE SPECIALE EX AEQUO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 100 EURO Scuola dell’infanzia di Gavello Scuola dell’Infanzia “Pinocchio” di Rovigo Scuola dell’Infanzia “Principe di Napoli” di Rovigo Scuola dell’Infanzia di Ficarolo Scuola dell’Infanzia di Fenil del Turco Scuola dell’Infanzia “De Amicis” – Cà Zen di Lusia Scuola dell’Infanzia “Garibaldi” di Lendinara Scuola dell’Infanzia “Mamma Margherita” di Rovigo Scuola dell’Infanzia “Arrigo Gregnanin” di Adria Sezione

Scuole Primarie
PRIMO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 250 EURO Scuola Primaria di Castelguglielmo
SECONDO PREMIO – MULTIFUNZIONE CANON PIXMA MX870 (offerta da Canon FR) Scuola Primaria “Dell’Amicizia” di Mardimago
TERZO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 150 EURO Scuola Primaria “Mons. Sante Tiozzo” di Porto Viro
TERZO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 150 EURO Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” di Adria
MENZIONE SPECIALE EX AEQUO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 100 EURO Scuola Primaria “Vittorino da Feltre” IC Adria Uno di Adria Scuola Primaria “Leonardo Da Vinci” di Adria Scuola Primaria “Samuele Donatoni” di Rovigo

Sezione Scuole Secondarie di Primo grado
PRIMO PREMIO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 250 EURO Scuola Secondaria di Primo Grado “G.B. Casalini” di Rovigo
SECONDO PREMIO – MULTIFUNZIONE EPSON STYLUS SX218 (offerta da Breviglieri) + FOTOCAMERA (offerta da Bozza e Cervellin) Scuola Secondaria di Primo Grado “Virgilio” di Costa di Rovigo
MENZIONE SPECIALE EX AEQUO – BUONI ACQUISTO PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 100 EURO Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Mario” di Lendinara