Studio del Consorzio Ferrara Ricerche, coinvolte anche le utenze commerciali

Occhiobello. Prosegue il monitoraggio della ‘musca domestica’, a cura degli entomologi del Consorzio Ferrara Ricerche dell’università di Ferrara che, sulla base di una convenzione stipulata con il comune, dal 2009 studiano la presenza dell’insetto e le conseguenti misure preventive per la riduzione.
I risultati dell’indagine rilevano una diminuzione nel 2010 rispetto all’anno precedente con particolare riferimento alla nota specie direttamente correlabile alla presenza di allevamenti di pollame sul territorio.
Sulla base dei risultati delle attività già realizzate nel 2009, nel corso dell’anno 2010 sono state eseguite ulteriori azioni di monitoraggio entomologico che proseguirà anche nel corso del 2011. Sarà, infatti, confermato il sistema di ‘trappolaggio’ delle mosche nelle postazioni già individuate nel 2010: via Piacentina, via Eridania, via delle Istituzioni, via Pellegrini, via Magnani, piazza Maggiore S. Maria Maddalena, via della Pace, piazza Matteotti Occhiobello, piazza Libertà a Gurzone.
Il trappolaggio a scopo scientifico sarà esteso a un certo numero di utenze commerciali dove saranno collocate carte moschicide.
Le utenze saranno scelte, sulla base dell’idoneità tecnica alle finalità dello studio, tra quelle che si proporranno su base volontaria.
Rimane in vigore l’ordinanza (n. 13/2011) che richiama misure specifiche rivolte a diverse categorie (titolari di esercizi pubblici, responsabili di strutture pubbliche o private come scuole, ospedali, ecc, titolari di depositi di rifiuti, proprietari di terreni o aree incolte, titolari di allevamenti) e riporta la richiesta di un ‘piano’, che è stato presentato al comune il mese scorso, da parte di chi ha allevamenti o attività in cui siano presenti animali, depositi di materiali e/o rifiuti organici.