(Gaia Conventi / Shutterstock.com)

Il fotografo Robert Doinseau e il pittore August Renoir, in autunno anche la mostra “L’ovale rossoblu. Il rugby in Polesine”

Cinque importanti mostre arricchiranno l’autunno di palazzo Roverella e palazzo Roncale. Ad annunciarlo ieri il presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro, anticipando le iniziative che la stessa Fondazione ha messo in programma per i prossimi mesi e per il 2022.

Le esposizioni si collocheranno lungo l’ideale spazio “Polesine / Parigi”, ad indicare un percorso che si sviluppa lungo due direttrici. Da un lato, la precisa volontà di Fondazione di tarare la programmazione di Palazzo Roncale su importanti rassegne focalizzate sulla storia, le vicende e i protagonisti del territorio del Polesine. Dall’altro, la vocazione di Palazzo Roverella ad accogliere e proporre importanti artisti internazionali o grandi movimenti e temi della storia universale dell’arte. Le mostre in programma, nell’autunno di quest’anno e nella primavera del ’22, si focalizzeranno su due artisti francesi, meglio parigini: il fotografo Robert Doinseau e il pittore August Renoir, con altrettante ampie monografiche.

Un connubio glocal”, ha sottolineato il Presidente Muraro, “che con le esperienze precedenti e con quelle tutt’ora in corso – le mostre “Vedere al Musica” al Roverella e “I Teatri Storici del Polesine” al Roncale – ha dimostrato di saper coinvolgere sia il pubblico del territorio sia un flusso turistico che sta sempre più scoprendo le attrattive del Polesine trovando nei nostri eventi espostivi l’incentivo, spesso decisivo, per scegliere come meta questa magnifica ‘Terra tra i due Fiumi‘”.

Soddisfazione anche dall’assessore alla Cultura Roberto Tovo. “Ringrazio la Fondazione per questa strategia di promozione culturale che, non solo è condivisa, ma compartecipata e vissuta dall’amministrazione con spirito collaborativo. Ci impegniamo inoltre, a metterci sempre un contributo operativo”.

Entrando nei dettagli, l’autunno vedrà protagonista “Robert Doisneau” (23 settembre 2021 – 31 gennaio 2022), con un’ampia monografica affidata alla curatela di Gabriel Bauret.   
Parigi, la Francia ma anche l’Italia sono al centro di “Renoir e l’Italia” (26 febbraio 2022-26 giugno 2022), grande mostra affidata a Paolo Bolpagni.

In parallelo, a Palazzo Roncale, la Fondazione proporrà tre mostre di sicuro interesse, e non solo territoriale. La prima, con il titolo “70 anni dopo. La Grande Alluvione” (23 ottobre ‘21 – 31 gennaio ’22), a cura di Francesco Jori.
L’affascinante appuntamento primaverile di Palazzo Roncale è con “Giovanni Miani. Il leone bianco del Nilo”, a cura di Mauro Varotto. 

L’autunno del Roncale si tingerà invece dei colori rosso e blu, per raccontare l’epopea del rugby a Rovigo e nell’intero territorio. “L’ovale rossoblu. Il rugby in Polesine” sarà il titolo della mostra curata da Ivan Malfatto, Willy Roversi e Antonio Liviero.
È fuori discussione che sia l’intero Polesine ad identificarsi con la sua squadra di rugby. Qui la palla ovale ha il ruolo che altrove ha il calcio. Per questo la mostra non sarà una mera (pur meritata) celebrazione di partite e vittorie ma un’occasione per capire, e far capire, l’unicità del fenomeno del rugby in queste terre.