Le 7 giornate ecologiche sono state anche un’occasione per favorire incontri e attività di sensibilizzazione ambientale e animazione culturale, coinvolgendo i cittadini in momenti di aggregazione senza traffico

Ultima domenica ecologica a Rovigo. Il 3 aprile si concluderà il ciclo delle sette domeniche ecologiche realizzate a partire dal mese di ottobre 2021. In programma ci sono diverse iniziative. A partire dal mattino (ore 9-13) con Plastic Free che propone l’iniziativa “Cambia gesto”, una passeggiata con raccolta di mozziconi (e altro) nelle vie piazze giardini del centro per sensibilizzare ad un comportamento più responsabile. Slow Food Rovigo presenterà attività su conservazione delle api e biodiversità mentre, dalle 10 alle 12, l’Associazione TERADAMAR accompagnerà in una “Passeggiata alla scoperta delle testimonianze ebraiche in citta”.

In Piazza Merlin l’Associazione Amici della Bici di Rovigo – FIAB nel pomeriggio sarà presente con un Gazebo informativo e tagliando alla bici. A fine giornata alle ore 17.30 nella Sala della Gran Guardia l’Associazione REM propone uno Slideshow di Milko Marchetti, fotografo naturalista. Nel corso della giornata Ecoambiente presenterà una attività di comunicazione e informazione sul progetto raccolta differenziata porta a porta che partirà in questi giorni nei quartieri, per contribuire a sensibilizzazione i cittadini, sulle tematiche ambientali.

L’assessore all’Ambiente Dina Merlo ha spiegato che queste giornate, oltre a rispondere a quanto previsto dalla Regione Veneto per la limitazione dell’emissione delle PM10, hanno costituito un’occasione per favorire incontri e attività di sensibilizzazione ambientale e animazione culturale, coinvolgendo i cittadini in  momenti di aggregazione senza traffico. È infatti stato anche organizzato, in concomitanza con la domenica ecologica del 27 febbraio il Carnevale cittadino, con partecipazione e gioiosa festa da parte dei bambini. “Un’esperienza positiva – ha detto Merlo –, per la collaborazione delle associazioni ambientaliste e culturali e per la partecipazione ed il coinvolgimento dei cittadini sui diversi temi proposti, con una presenza e animazione del centro seppure in un periodo ancora segnato dalle restrizioni Covid”. 

Le domeniche ecologiche sono state anche occasione per promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici e per questo è stato organizzato un servizio cadenzato di bus navetta gratuito per consentire il collegamento con i parcheggi scambiatori accessibili ai limiti della zona interdetta al traffico. 

Infine, le misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico adottate in applicazione del pacchetto di misure straordinarie approvate dalla Regione Veneto, proseguiranno fino alla fine del mese di aprile 2022, sia per la limitazione del traffico che delle combustioni. 

Come conseguenza della conclusione dello stato di emergenza sanitaria Covid-19, prevista per il 31 marzo, si ricorda che per effetto delle ordinanze di limitazioni del traffico ancora in vigore, dal 1 aprile e fino al 30 aprile, sarà applicato il blocco dei veicoli euro 4 diesel anche con il livello di allerta verde. La sospensione del blocco era stata consentita solo in considerazione del periodo di emergenza Covid.