Divieto di circolazione, in programma appuntamenti, esposizioni, cultura ed eventi, con diverse manifestazioni in città

Questa domenica, 3 ottobre 2021, prendono il via le domeniche ecologiche. L’amministrazione comunale in collaborazione con CO.FI.PO, Confcommercio e Confesercenti (nell’ambito del tavolo del commercio), ha promosso tante iniziative per vivere la città in modo diverso.

Il programma “DOMENICA FACCIAMO DUE PASSI A ROVIGO” prevede, appuntamenti, esposizioni, cultura ed eventi, con diverse manifestazioni in città ed il divieto di circolazione dei veicoli nell’area interna all’anello viale della Pace-Oroboni-Circonvallazione Ovest, dalle ore 10 alle ore 20.

Durante la giornata sarà attivo un BUS NAVETTA che percorrerà ogni 15 minuti il Corso del Popolo e collegherà ai parcheggi esterni con il seguente percorso circolare: Ferrovia, Multipiano, Corso del Popolo, Piazzale Appiotti, Città Giardino, Questura, Via Fuà Fusinato, Ferrovia

Si tratta, come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Dina Merlo, di un obbligo normativo, l’Italia è stata sanzionata perché dal 2006 al 2016 ha fatto troppo poco per ridurre l’inquinamento ambientale, è stato quindi necessario potenziare le misure di lotta alle polveri sottili. La normativa regionale sulla questione, dà indicazioni che riguardano diversi aspetti: traffico, agricoltura, riscaldamento, individuando azioni da perseguire fin da subito. L’obiettivo è arrivare al di sotto degli obblighi accettabili imposti dall’Unione Europea.

In questo contesto si collocano le domeniche ecologiche. “Un obbligo – ha detto Merlo –, che abbiamo voluto trasformare in un momento di crescita della città. Ci sarà una domenica ecologica al mese, intanto abbiamo fissato le prime tre date, ipotizzando il 5 per il mese di dicembre, ma abbiamo già chiesto al Tavolo tecnico zonale in Provincia, che si rivolgerà alla Regione, di spostare questa data, saltando dicembre e magari facendone due a gennaio. Siamo in attesa di risposta”.

Siamo consapevoli – ha aggiunto il sindaco Edoardo Gaffeo –, che le domeniche ecologiche non incidono sulla diminuzione delle polveri sottili. C’è molto lavoro da fare, soprattutto nel cambiare le abitudini, ma crediamo fortemente che queste domeniche, possano essere un’occasione straordinaria per vivere diversamente la città, imparando nuovi stili di vita”.

Nel frattempo si stanno predisponendo  le ordinanze “antismog”, tra le principali novità rispetto all’anno scorso, il sistema di determinazione del livello di allerta, che terrà conto non solo della rilevazione delle polveri sottili, ma anche delle previsioni meteo dei giorni successivi. Ci sarà una valutazione complessiva a cura di Arpav.

Il programma per la prima domenica ecologica, 3 ottobre

  • Visita guidata a TORRE DONA’ (organizzata da PRO LOCO)
    inizio alle ore 11.30, alle ore 16 e alle ore 17.
    Saliremo su una delle torri medievali più alte d’Italia, per godere del suggestivo panorama della nostra città.
    La prenotazione delle visite deve avvenire online, clicca qui.
  • Caccia al tesoro per bambini e famiglie (organizzata da PRO LOCO)
    Giardini Due Torri inizio ore 15,30 per scoprire il “verde tesoro” della nostra biodiversità.
  • Piazza Vittorio Emanuele II – WWF Rovigo
    Stand di presentazione (attività di cura e salvaguardia delle api nell’ambiente urbano)
    Presentazione Programma Urban Nature 2021
  • Piazza Garibaldi – FIAB Rovigo
    Partenza ore 15.00 Pedalata urbana: L’ANELLO DEI PARCHI, una pedalata di circa 15 km lungo in parchi della città. Per ogni parco scopriremo una pianta particolare che lo caratterizza.
    Gazebo informativo: CICLISTA ILLUMINATO, per informare i ciclisti sul corretto comportamento e i dispositivi necessari dopo il tramonto del sole
  • Piazza Merlin ore 9.30 – 13.00 – Legambiente
    Gazebo informativo con attività di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata.
    L’ABC della differenziata – quanto ne sai della raccolta differenziata? Partecipa al quizzone al nostro gazebo informativo e potrai vincere i nostri gadget ecologici.
    Monitoraggio park litter – raccolta e monitoraggio dei rifiuti presenti nell’area verde di Piazza Merlin.
  • Piazza Matteotti – ASM set
    Gazebo informativo ai cittadini su incentivi e risparmio energetico per prodotti e servizi tecnologici.
  • Palazzo Roverella
    Dal 23 settembre 2021 aperta a Palazzo Roverella la mostra fotografica Robert Doisneau: una retrospettiva sugli scatti di un maestro insuperabile nell’immortalare momenti di felicità, con 133 stampe in bianco e nero

La mappa