
Intenzione del Comune è realizzare un Masterplan del Verde, cioè una progettazione mirata e concreta di tutti gli interventi sul Verde pubblico, ovvero sulle zone verdi a uso ricreativo, sportivo, scolastico, ecologico, mitigazione climatica e benessere animale
Gli interventi realizzati sul Verde Urbano a Rovigo negli ultimi mesi sono avvenuti con un modello di collaborazione fra aziende sponsor locali e l’Amministrazione comunale.
In particolare è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa con Arbolia, una società benefit che nell’ambito della promozione di azioni concrete per il contrasto ai cambiamenti climatici, il miglioramento della qualità dell’aria delle città e la creazione di aree verdi a beneficio delle comunità locali, intende realizzare iniziative di riqualificazione del territorio mediante l’imboschimento su aree appartenenti alla pubblica amministrazione e agli enti locali. In particolare l’amministrazione comunale ha concordato di realizzare una riqualificazione delle aree verdi con diversa funzionalità ambientale, boschi, parchi, aree verdi attrezzate in zone urbane e nelle frazioni, anche attraverso accordi e forme di collaborazione fra pubblico e privato.
Le finalità di questa programmazione ambientale coordinata riguardano il miglioramento paesaggistico, del microclima e della qualità dell’aria, effetti di mitigazione ambientale, la conservazione della presenza delle api nel territorio comunale, la promozione dell’educazione ai valori ambientali.
L’impegno di Arbolia nella propria attività di imboschimento riguarda, oltre alla ricerca di sponsor per realizzare gli interventi sui terreni individuati, anche la manutenzione del bosco per i primi due anni, incluse le cure colturali e la sostituzione delle fallanze che si dovessero verificare. Gli interventi di bosco urbano con piccole piante forestali presentano un fisiologico tasso di mortalità che viene in questo caso preso in carico da Arbolia. La società stessa è intervenuta con irrigazione e cure al bosco di via Lina Merlin, cercando di sostenere le piante in una stagione estiva particolarmente siccitosa e arida. Del resto la realizzazione di boschi urbani, cioè insediamenti piuttosto fitti e di piante autoctone piccole dimensioni, destinati essenzialmente alla mitigazione climatica e al miglioramento della qualità dell’aria, hanno una funzionalità diversa dai parchi e dai giardini, maggiormente diretti alla fruibilità ludico ricreativa dei cittadini.
A questo riguardo è intenzione del Comune di Rovigo realizzare un Masterplan del Verde, cioè una progettazione mirata e concreta di tutti gli interventi sul Verde pubblico, in accordo con il programma dell’Amministrazione stessa, coordinati alle esigenze di incremento e di miglioramento del verde inteso a uso ricreativo (Parchi e Giardini), sportivo, scolastico, ecologico (tutela degli ecosistemi), mitigazione climatica (boschi urbani), benessere animale (aree sgambamento). Tale Piano sarà frutto anche di un confronto con la cittadinanza, per arrivare ad una gestione partecipata e consapevole del verde pubblico.
I cambiamenti climatici dimostrano essere sempre più una calamità, e non solo per i boschi, ma anche e soprattutto per le produzioni agricole che ne risultano fortemente ridotte e danneggiate, con danni economici e finanziari alle aziende e al settore agricolo produttivo in generale.
Gli interventi di contrasto ai cambiamenti climatici eseguiti sul verde sono nel medio e lungo periodo necessari ed efficaci a rallentare e invertire la tendenza in termini di emissioni di CO2 e riscaldamento globale, insieme a tutte le altre misure di efficientamento e razionalizzazione dell’uso dell’energia, che il Comune sta adottando e perseguendo in un organico Piano per l’energia sostenibile ed il clima.