
Nel comune di Adria sono in corso lavori lungo l’argine maestro de Po a Cavanella Po
Nei giorni scorsi Gianpaolo Bottacin, Assessore regionale veneto all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico e componente il Comitato di indirizzo dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) ha fatto il punto con la Direzione centrale e l’Ufficio AIPo di Rovigo sugli interventi per la sicurezza idraulica lungo il Po veneto, soffermandosi in particolare sui lavori in corso lungo l’argine maestro del Po a Cavanella Po, nel comune di Adria (RO).
All’Ufficio AIPo di Rovigo è affidato il compito di garantire la sicurezza idraulica del Polesine / Delta – un esteso territorio che sostanzialmente copre l’intera provincia di Rovigo – tramite la realizzazione, il rafforzamento e la manutenzione degli argini e delle altre opere idrauliche, la prevenzione, il monitoraggio e il servizio di piena.
L’importanza di tali attività e l’attenzione della Regione Veneto hanno inoltre portato a programmare l’apertura di una nuova sede AIPo ad Adria, che si affiancherà allo “storico” ufficio del capoluogo.
Interventi AIPo più rilevanti degli ultimi anni
- Costruzione di un diaframma in calcestruzzo armato a protezione dell’abitato di Villaregia in sinistra Po di Venezia in Comune di Porto Viro (RO), per un importo complessivo 3 milioni di euro. Si tratta della realizzazione di un nuovo diaframma all’interno di in un tratto arginale al fine di contrastare i processi di filtrazione e di sifonamento (completato nel 2014).
- Manutenzione delle difese spondali in froldo in sinistra Po in tratte saltuarie in Comune di Stienta (RO) (1,5 milioni), col ripristino della funzionalità idraulica dell’esistente pennello fluviale realizzato nel 2000 a protezione dell’argine e delle sponde in alveo, mediante opere di difesa in pietrame (completato nel 2018).
- Completamento del diaframma plastico in sinistra fiume Po in Comune di Polesella (RO), per un importo di 3,7 milioni. Si tratta del prolungamento verso valle del diaframma in calcestruzzo armato esistente mediante la realizzazione di un diaframma plastico in località Santa Maura a contrasto dei processi di filtrazione e di sifonamento (completato nel 2016).
- Messa in sicurezza delle arginature in sinistra Po in Comune di Ficarolo (RO) – Prima fase (importo 1,2 milioni), con la realizzazione del primo tratto di un nuovo pennello fluviale posizionato in sinistra idraulica il quale, una volta completato nella sua interezza (2a fase), proteggerà dai processi erosivi l’argine posto in fronte l’abitato di Ficarolo (1° stralcio completato nel 2017).
Interventi AIPo più rilevanti in corso o da poco ultimati
- Lavori urgenti per la costruzione di un diaframma plastico per il contrasto dei moti di filtrazione in prossimità dell’abitato di Cavanella Po fra gli stanti 521-523 in sinistra Po di Venezia in Comune di Adria (RO) per un importo complessivo di 2,1 milioni di euro. L’intervento è finalizzato a contrastare i processi di filtrazione e di sifonamento. Sono in fase di realizzazione: un diaframma plastico posizionato sull’arginatura in località Cavanella Po e un bancone in terra posizionato lato campagna in località Pioppe in Comune di Porto Viro (RO). L’ultimazione dei lavori è prevista nel 2021.
- Ripristino della funzionalità dei moli frangiflutti posti a difesa dell’argine della Sacca degli Scardovari in Comune di Porto Tolle (RO), 1° Stralcio (importo 900.000 euro). Si tratta della ricarica mediante pietrame dei moli frangiflutti posti a protezione dell’argine a mare della Sacca degli Scardovari, interessato dalla mareggiata di ottobre 2018 durante l’evento “VAIA” . I lavori sono stati ultimati nel 2020.
- Opere di difesa idraulica a protezione dell’arginatura sinistra del Po di Goro nel territorio comunale di Ariano nel Polesine (RO) tra gli stanti 189-192 (400.000 euro) tramite difese i in pietrame. I lavori sono stati ultimati nel 2021.
L’Agenzia Interregionale per il fiume Po-AIPo – ente strumentale delle quattro Regioni attraversate dal Grande Fiume (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto) ha ereditato nel 2003 le funzioni prima assegnate (1956) al disciolto Magistrato per il Po, organismo decentrato dello Stato.
AIPo vede al suo vertice un Comitato di indirizzo in cui siedono gli Assessori rappresentanti delle quattro Regioni; per il Veneto ne è componente l’Assessore regionale all’ambiente, clima, dissesto e protezione civile Gianpaolo Bottacin.