
Il progetto interessa diverse aree verdi comunali: a Borsea, Granzette, Cantonazzo, Città Giardino, area verde Questura, dove saranno piantati circa trecento alberi autoctoni
Nuova vita per le zone verdi di città e frazioni. E’ in fase di realizzazione il progetto di riqualificazione di queste importanti aree urbane, proposto dall’assessore allo Sviluppo sostenibile Dina Merlo in collaborazione con IRSAP e realizzato da Asm Rovigo.
Il progetto – come spiega Merlo – interessa diverse aree verdi comunali, a Borsea, Granzette, Cantonazzo, Città Giardino, area verde Questura, dove il Comune attraverso Asm provvederà a piantare circa trecento alberi autoctoni, donati in larga parte dall’Azienda termomeccanica IRSAP.
Sarà a breve presentato dall’Azienda IRSAP stessa e dal Comune, in una conferenza stampa congiunta e specifica, la motivazione e la rilevanza che assume questo rapporto di collaborazione avviato in campo ambientale per la città.
Nelle suddette aree vengono realizzate finalità ambientali generali di miglioramento paesaggistico, del microclima e della qualità dell’aria, attraverso piccoli boschetti (Borsea e Granzette), aree con funzione ricreativa e di completamento di piccoli parchi giochi di recente rinnovati (Città Giardino e Cantonazzo).
Nell’area prospiciente la Questura, invece, vi è anche un effetto di miglioramento estetico, trattandosi di un’area di fronte ad un palazzo di rilevanza istituzionale, che si colloca in una delle porte di entrata alla città, oltre ad avere un effetto di mitigazione ambientale vista la vicinanza di una strada di traffico piuttosto continuo.
Il Progetto coinvolgerà anche in parte la sostituzione di alcune alberature abbattute per motivi di sicurezza nell’area verde del Campo Battaglini, ripristinandole con specie arboree tipiche della nostra composizione vegetativa. La scelta delle specie, oltre a rispettare le indicazioni del Regolamento del Verde comunale, ha avuto anche un’attenzione specifica per quelle che consentono, con le loro fioriture, la conservazione e presenza delle api nel territorio comunale.
Un’altra area che avrà una sua particolare infrastrutturazione verde e attenzione nell’ambito di questi interventi è l’area sgambamento cani, realizzata in zona Baden Powell, che dopo l’approvazione in Consiglio comunale il 22 dicembre del suo regolamento potrà essere finalmente aperta al pubblico.
Sarà, inoltre, realizzata un piccolo investimento di piante anche nel cortile del liceo Celio di Rovigo. Il coinvolgimento di una scuola assume un valore simbolico, ma soprattutto vuole essere l’apertura di un discorso educativo sul valore delle azioni ambientali, che sarà ripreso in collaborazione con la dirigente ed i docenti al rientro a scuola degli studenti, attivando se possibile momenti di educazione ambientale su questo tema.
“In questo momento di emergenza Covid – afferma l’assessore Merlo –, non è stato possibile accompagnare queste iniziative, che potevano essere delle feste aperte alla partecipazione dei cittadini e del mondo dell’associazionismo, ma l’amministrazione ha ritenuto prioritario comunque iniziare un lavoro di investimento di nuovo verde urbano, rinviando la presentazione a successivi incontri con la cittadinanza. In attesa di potersi nuovamente vedere, organizzeremo momenti di comunicazione ambientale in modalità on line, aperti alla cittadinanza, così come già avviene con le associazioni ambientaliste”.