Servizio telefonico operativo h24

L’assessorato alle Pari opportunità con il Centro Antiviolenza e il Comitato di Pilotaggio, hanno attivato un servizio per l’invio di messaggi Whatsapp. “In questa fase di convivenza forzata - spiega l’assessore Erika Alberghini – il timore che le donne possano essere vittime di nuova violenza e avere difficoltà ad uscirne più che in tempi normali, a causa dell’isolamento necessario, ci preoccupa molto, pertanto insieme al Centro Antiviolenza del Polesine e al suo Comitato di Pilotaggio, abbiamo deciso di estendere il servizio del numero telefonico del centro, introducendo la possibilità di inviare dei messaggi WhatsApp alle operatrici, garantendo così la massima discrezionalità per la donna che volesse chiedere aiuto o ricevere informazioni”.
Il numero a disposizione per le chiamate o l’invio di messaggi WhatsApp è: 348/0908200. Il servizio telefonico funziona h24. E’ possibile inoltre inviare e-mail a: centroantiviolenzadelpolesine@comune.rovigo.it
Il Centro – aggiunge Alberghini –, non ha mai smesso di funzionare nemmeno in questo periodo. E’ per questo motivo che, viste le restrizioni dell’emergenza sanitaria, ci siamo attivati per garantire degli alloggi adeguati anche dal punto di vista sanitario, utilizzabili come punto di fuga per donne che necessitano di un rifugio dalla violenza domestica“.
Lo stesso documento emanato dal Ministero dell’Interno, il 27 marzo scorso promuove nei Comuni azioni di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Le forze di Polizia continuano a garantire gli interventi a tutela di chi subisce violenza domestica. Rispetto a questo il Dipartimento per le Pari Opportunità ha istituito il numero nazionale 1522 che oltre ad offrire aiuto consente l’intervento delle forze di polizia se necessario. Sono anche stati stanziati ulteriori fondi per i CAV dal Dipartimento stesso.
Si auspicherebbe, in questa fase in cui è necessario il reciproco aiuto e la solidarietà all’interno delle famiglie, che ci fosse un’evoluzione positiva dei rapporti intrafamigliari e una diminuzione dei casi di violenza domestica. Tutti – conclude Alberghini –, abbiamo bisogno dell’altro e l’amore famigliare si deve basare sul rispetto reciproco per il reciproco aiuto”. 
Nel caso in cui uomini in crisi sentano la necessità di un supporto, possono rivolgersi al servizio offerto proprio a loro dalla Cooperativa Peter Pan, chiamando il n.° 320/4857693, e-mail unnuovomaschile@cooperativapeterpan.it.