
La XIII edizione sarà a Rovigo il 27 marzo con Lidia Ravera
La tredicesima edizione di “Libro: che Spettacolo!”, l’iniziativa dell’AGIS nata per promuovere lo spettacolo dal vivo e la lettura, toccherà anche Rovigo il 27 marzo.
Il Teatro di Rovigo, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, ha aderito a questa manifestazione, individuando come autore per la città, Lidia Ravera che sarà presente con l’ultimo romanzo La somma di due, per un doppio incontro: alle 18 nella sala degli Arazzi in Accademia per approfondire l’opera insieme al presidente Giovanni Boniolo; la sera invece, alle 20.45, sul palcoscenico del Teatro Sociale per parlare direttamente con il pubblico poco prima dello spettacolo I fratelli karamazov con Glauco Mauri e Roberto Sturno.
La rassegna “Libro: che Spettacolo!”, prevede che scrittori e poeti, tra le migliori firme della cultura, come Lidia Ravera, Cinzia Tani, Marcello Fois, Paolo Di Paolo, Giancarlo De Cataldo, Umberto Piersanti, raccontino le loro opere poco prima dello spettacolo dal palcoscenico di dodici teatri di tradizione: Sociale Aslico (Como), comunale Mario Del Monaco (Treviso), Marrucino (Chieti), municipale Romolo Valli (Reggio Emilia), Alighieri (Ravenna), Verdi (Pisa), Sociale (Rovigo), G.B. Pergolesi (Jesi), Arena Sferisterio (Macerata), del Giglio (Lucca), Auditorium (Bolzano) e comunale Pavarotti (Modena).
L’iniziativa è partita ieri, martedì 18 febbraio, al teatro Sociale Aslico di Como con Tim Parks e il suo libro Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente prima dello spettacolo Il silenzio grande con Stefania Rocca, sino all’8 aprile al teatro comunale Pavarotti di Modena, con Davide Rondoni e il suo libro Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza e per una danzatrice, prima del balletto “Preludes”.
Autori e teatri di tradizione si danno la mano lungo questo circuito teatrale – letterario nazionale in ventiquattro appuntamenti. Libri e spettacoli escono, infatti, dai luoghi loro deputati e raggiungono musei, università e aziende, per concludere questo poliforme percorso culturale il 20 maggio a Roma con il giovane scrittore Giorgio Biferali.