In apertura un concerto di musica sinfonica

Il 2018 è stato l’anno del 200° dagli eventi carbonari accaduti a Fratta Polesine e per l’occasione il Comune, in veste di organizzatore, aveva allestito un concerto di musica sinfonica che titolava “L’Italia nel cuore: 1818-2018. Un secolo di musiche dal Risorgimento alla Grande Guerra”, con la prestigiosa orchestra  regionale “Filarmonia Veneta”, diretta dal maestro Gerardo Felisatti. Un grandioso successo: non solo per gli straordinari brani che hanno incantato ed affascinato il pubblico presente, ma anche grazie al commento, che accompagnava ogni esecuzione, ideato e proposto agli astanti da Daniele Nuovo e con la partecipazione del tenore Milo Buson.

Domenica 3 novembre, alle ore 20:45, sempre nella Chiesa Parrocchiale di Fratta Polesine, si farà il bis con nuovi brani. Già il titolo della serata preannuncia momenti magici: La marcia di Radetzky / Milano-Vienna 1848- 1914.

Questo evento apre così la settimana della carboneria: 

  • venerdì 8 e sabato 9 novembre alle 20,30 ci saranno i banchetti in villa Molin-Avezzù (solo su prenotazione presso il Comune), a rievocare  quanto effettivamente avvenuto la sera dell’11 novembre 1818; 
  • sabato mattina 9, inoltre, alle 10,30, presso il Manegium,  Luigi Contegiacomo ed Adriano Farinelli terranno una conversazione sui processi  ai Piombi di Venezia, a cui farà seguito la drammatizzazione in costume di alcuni  degli interrogatori operati dal commissario Salvotti. 
  • Sempre sabato mattina, dalle ore 9.30, i ragazzi della scuola secondaria di Fratta Polesine saranno i “Ciceroni per un giorno”, per i loro coetanei, accompagnandoli nei luoghi della Carboneria;
  • Per poi concludere la domenica pomeriggio 10 novembre con Fratta austriaca in piazza,  dove , alle ore 15, decine di figuranti, saltimbanchi, gendarmi ed altri, con la regia di Maria Selene Farinelli,  animeranno quella giornata della festa di S. Martino.