“Dobbiamo continuare a lottare e ad impegnarci per i bambini di tutto il mondo”

Quando la musica incontra la solidarietà e la professionalità, può nascere solo un successo. Bravissimi i ragazzi della Young Venezze Ensemble, che ieri, domenica 27 ottobre, in una Rotonda gremita, hanno celebrato i 30 anni della Convenzione sui diritti dei bambini, con un concerto davvero entusiasmante.

L’evento, è stato promosso dall’Unicef di Rovigo, per portare l’attenzione su questo importante documento e sul lavoro dell’associazione che da lungo tempo opera affinché tutti i bambini possano sorridere.

La presidente provinciale Anna Maria Vesco in apertura, durante il suo saluto, ha ricordato che ogni giorno muoiono 15 mila bambini per cause prevedibili e tantissimi sono senza nome e identità. “Dobbiamo continuare a lottare e ad impegnarci per i bambini di tutto il mondo”.

La convenzione, come ha aggiunto Vesco, è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo. I 191 Stati che lo hanno sottoscritto si sono solennemente impegnati a conformare le proprie legislazioni e ad attuare politiche di rispetto dei bambini e dei minori. Con la Convenzione i bambini sono considerati soggetti di diritti civili, sociali e culturali e non più solo oggetto di tutela.

Ad intervallare i brani eseguiti con grande maestria dalla Young Venezze Esemble, diretta dal maestro Daniele Bianchi, con maestro preparatore Daniela Borgato, alcuni bambini hanno letto degli articoli della Convenzione.

In un’atmosfera di grande emozione, suscitata dai contenuti e dagli obiettivi dell’iniziativa unitamente alla bravura dei giovani musicisti, alla scelta dei brani e allo scrigno speciale dove si è tenuto l’evento, si è così svolto il concerto che ha spaziato tra diversi generi.

Soddisfazione da parte del presidente del Conservatorio Fiorenzo Scaranello, dal direttore Giuseppe Fagnocchi e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale:  vicesindaco Roberto Tovo e assessore Erika Alberghini.

L’iniziativa rientrava nel calendario degli eventi dell’Ottobre Rodigino a cura dell’assessorato alla Cultura.