
Quelli selezionati saranno inseriti ufficialmente nel cartellone
Nella sala Consigliare del Comune di Rovigo, si è svolto l’incontro tra la Fondazione per lo sviluppo del Polesine, Comune e Fondazione Banca Monte di Rovigo e i tanti cittadini, attività commerciali e associazioni del territorio polesano che hanno voluto informarsi su come partecipare al bando per fare parte del cartellone eventi del Maggio Rodigino, è spiegato in una nota.
Il bando, già disponibile sul sito www.maggiorodigino.it e su www.fondazionesviluppopolesine.it, “è infatti un modo per coinvolgere tutta la città nel mese dedicato alla cultura, mettendo in rete i vari eventi e i vari progetti di cultura e spettacolo, per creare un cartellone coordinato e che faccia risplendere per tutti i giorni di maggio la città di Rovigo, a fianco dei quattro festival principali che sono Rovigoracconta, Contaminazioni, Festival Biblico e Rovigo Comics. Si tratta del secondo anno in cui è indetta questa iniziativa che ha riscontrato grande successo tra i cittadini e una entusiasmante voglia di collaborare per la riuscita della primavera della cultura dimostrata anche oggi dalla grande partecipazione alla presentazione del bando.
C’è tempo fino al 3 marzo per presentare il proprio evento: basta scaricare il bando online e partecipare proponendo la propria idea, aggiungendo i propri recapiti e inviando una mail a fondazionesviluppopolesine@gmail.com. I progetti saranno selezionati da un’apposita commissione tecnica, presieduta da Cristiano Draghi, giornalista e uomo di cultura rodigino, e sarà dato loro supporto logistico, promozionale, ufficio stampa e spazi gratuiti grazie al Comune di Rovigo.
Presenti all’incontro il presidente della Fondazione per lo sviluppo del Polesine, Virgilio Santato, il presidente della Fondazione Banca del Monte, Luigi Costato, il coordinatore del bando, Cristiano Draghi e l’assessore alla cultura del Comune di Rovigo, Alessandra Sguotti. Dall’altra parte, tantissime associazioni e cittadini interessati a contribuire attivamente alla promozione per la propria città”.
“Si tratta di un’opportunità per tutti – spiega Virgilio Santato -. Vogliamo calendarizzare gli eventi di Maggio, mettendoli in rete e offrendo loro sostegno tecnico e logistico, per promuovere la primavera della cultura con tutta la città. Più persone parteciperanno, più crescerà il Maggio Rodigino, e quindi lo spirito di una città che vuole crescere e risplendere”.
“Non c’è un limite di eventi, l’importante è che si integrino bene con i festival principali e si svolgano in maniera coordinata negli spazi concessi dal Comune – spiega Cristiano Draghi -. Possono partecipare le associazioni come i liberi cittadini e le attività commerciali. Restiamo a disposizione, tramite la mail della Fondazione per lo sviluppo del Polesine, per ogni chiarimento”.
I progetti selezionati saranno comunicati attraverso una conferenza stampa e saranno inseriti ufficialmente nel cartellone del Maggio Rodigino.