Iniziativa dell’amministrazione comunale e Fondazione Città della Speranza

 L’amministrazione comunale e la Fondazione Città della Speranza, organizzano per i prossimi fine settimana, un banchetto dove verranno messi a disposizione i classici dolci natalizi, pandori e panettoni, confezionati con belle scatole di latta, per chi vorrà contribuire a finanziare la ricerca oncoematologica, spiega il Comune.

“Rovigo, ci tiene, ci crede e come amministrazione siamo sempre al fianco di iniziative come questa – ha detto l’assessore ai Gemellaggi Susanna Garbo -, siamo gemellati con la Città della Speranza, una realtà che bisogna solo vedere e conoscere

da vicino per capire quanto sia fondamentale il lavoro dei ricercatori per aiutare tanti bambini malati. E’ importante che ognuno di noi si metta la mano sul cuore e contribuisca a far crescere la ricerca”.

Il banchetto, come ha comunicato Francesco Malin consigliere e volontario della Fondazione Città della Speranza, sarà posizionato in piazza Vittorio Emanuele vicino all’ingresso principale del municipio, il 15/15 e 22/23 dicembre con i seguenti orari: sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 18.

“Senza l’aiuto di tutti – ha detto -, la ricerca non va avanti. Ogni anno la Città della speranza fa minimo 700 protocolli per bambini malati in tutta Italia; è un’eccellenza a livello europeo. Un grazie va all’amministrazione comunale, ai volontari e a tutte le persone che ci sono vicine. Ciò che conta è fare, crederci e metterci il cuore”

Il sindaco Massimo Bergamin, sottolinea l’importanza di condividere queste iniziative, con la consapevolezza che Rovigo ha un grande cuore e che saprà farlo sentire.