
Spettacolo al Teatro Sociale
Domenica 25 novembre alle 18 al Ridotto del Teatro Sociale, per la rassegna “Il jazz in…Comune”, andrà in scena “Le Signore del Blues”.
La rassegna rientra nella Stagione concertistica del Teatro Sociale ed è realizzata in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” e Rovigo Jazz Club.
Ecco nel dettaglio l’evento
“Le Signore del Blues: Le vite inimitabili di Billie Holliday e Bessie Smith”
testi di Stefano Benni
voce recitante: Robertina Bozza
live set: MESTRINO DIXIELAND JASS BAND (il termine “jass” era utilizzato dalle prime band)
con: Antonio Trabucco, cornetta; Salvo Pennisi, clarinetto; Mariano Zin, trombone; Sergio Ferro, sax basso; Emilio Brizzi, banjo; Sandro Rigato, pianoforte; Giancarlo Ventrella, basso; Roberto Gaspari, batteria; Barbara Foglia, voce
Spiegano gli organizzatori, “chi non conosce le straordinarie interpretazioni delle imperatrici del Blues, Bessie Smith e Billie Holiday? Ma quanti conoscono realmente la storia della loro difficile condizione femminile e della tragica emarginazione riscattata infine con la musica?
Il progetto racconta la vita e le opere di due tra le donne più interessanti dell’intero universo musicale.
Bessie e Billie erano entrambe contralti, le voci più gravi del registro femminile, e avevano entrambe un’estensione ridotta;
Bessie aveva una voce forte e potente; che lei cantasse di amore, morte, fantasmi, dolore, sesso o denaro, il senso delle sue canzoni veniva reso in maniera franca e diretta.
Billie invece variava il volume su ogni singola nota e sembrava concentrarsi sulle sfumature.
Le Signore del Blues, accomunate nel portare questa musica ad insuperate vette e unite nel tragico epilogo della loro travagliatissima esistenza, vissuta sempre sul filo del rasoio.
La Mestrino Dixieland Jass Band è una formazione nata all’interno della Società filarmonica di Mestrino, ente che opera ininterrottamente dal 1902 nell’insegnamento della musica e nell’organizzazione di concerti; la band è impegnata in una percorso di ricerca e raccolta antologica di opere musicali che hanno caratterizzato i primi decenni del secolo scorso, attraversando con stretto rigore filologico la nascita dei generi musicali – dixieland, jazz, ragtime e swing – l’evoluzione dei mezzi di diffusione sonora – il fonografo, il grammofono, la radio, le colonne sonore della neonata cinematografia – e la diffusione del ballo, del teatro musicale e della canzone”.
“Un altro appuntamento da non perdere – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, bella musica, un bel progetto e tematiche che fanno riflettere”.
biglietti singoli – posto unico
intero: € 10,00
ridotto (abbonati teatro sociale stagioni 2018/2019): € 6,00
Teatro Sociale di Rovigo – Piazza Garibaldi, 14 – Rovigo
Uffici tel. 0425 27853 / 21734 – Fax 0425 29212
e-mail: teatrosociale@comune.rovigo.it
Botteghino tel. 0425 25614 – Fax 0425 423164
e-mail: teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it
orari di apertura: 10.00-12.30 / 16.00-19.30