
Rovigo aderisce con varie iniziative
Il 18 ottobre ricorre la 12^ Giornata Europea contro la tratta di esseri umani, istituita dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui fenomeni di sfruttamento nell’ambito sessuale, lavorativo, accattonaggio forzate e tutte le altre forme di sfruttamento, è rilevato in una nota. Anche Rovigo si mobilita e partecipa con una serie di iniziative.
Dal 13 al 18, in programma ci sono diversi eventi, come ha annunciato oggi l’assessore ai servizi sociali Patrizia Borile. Una settimana dedicata a sensibilizzare il territorio su questo tema, purtroppo ancora spesso sommerso.
“Dal 2016 – ha detto Borile – il Comune di Rovigo aderisce al progetto N.A.Ve (Network Antitratat Veneto), di cui il Comune di Venezia è capofila, che cerca di contrastare questo tipo di fenomeno, garantendo protezione e accoglienza alle vittime. C’è una rete di soggetti che in sinergia cerca di agire contro ogni forma di sfruttamento. C’è molto da fare ma è importante far conoscere il più possibile quanto accade”.
Attualmente in Veneto ci sono 3.500 persone a rischio tratta, di queste per 400 sono state attivate le valutazioni, una ventina riguardano Rovigo.
Con il progetto N.A.Ve, come ha spiegato l’assistente sociale Giovanni Bertini, referente per il Comune di Rovigo, della “fase di inclusione” del progetto, vi è una fase di accompagnamento per la ricerca di una nuova vita lavorativa e di crescita personale delle vittime.
Le segnalazioni possono essere fatte da tutti al numero verde 800 290 290.
“E’ importante – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, far emergere il problema, dare coraggio alle vittime e divulgare sempre più informazioni affinché tutti possano contribuire a contrastare questo terribile fenomeno”.
Le iniziative in programma sono state illustrate da Thomas D’Allara, operatore della Caritas
Sabato 13 ottobre – ore 16.30 – via Carducci, 4
“Con le favole… non si tratta”
lettura animata per bambini a cura di Sara Bordiga
Lunedì 15 ottobre – ore 21 – via Sichirollo 60
“ConTratto”
cortometraggi sullo sfruttamento lavorativo
Martedì 16 ottobre – ore 9.30
Lezione aperta sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo
in collaborazione con il CUR
Giovedì 18 ottobre – ore 10.30 – piazza Vittorio Emanuele II
#liberailtuosogno
lancio di palloncini
Collaborano: Diocesi di Adria-Rovigo con Caritas, Il Manto di Martino, Porto Alegre, Cur, Comune di Venezia e Rovigo