
Al via lo studio
Una fotografia aerea dell’Eridania in vista della riqualificazione viaria. Lo annuncia il Comune di occhiobello in una nota. Come spiega l’Amministrazione, dall’apertura della tangenziale (settembre 2017), il tratto dalla rotatoria fino al semaforo della statale 16 è stato sgravato dal traffico pesante ed, entro l’autunno, diventerà di proprietà comunale abbandonando definitivamente lo status di strada regionale, finora gestita da Veneto Strade che, a sua volta, prenderà in carico la tangenziale.
Lo studio, da realizzare tramite un drone, servirà come punto di partenza per una progettazione orientata ai collegamenti ciclopedonali e all’arredo urbano.
“Diventiamo proprietari di un tratto di strada – spiega l’assessore ai lavori pubblici Davide Valentini – dove possiamo intervenire per stralci puntando a mitigare la velocità, creare zone di sicurezza per pedoni e ciclisti, abbellire il contesto su cui si affacciano le attività storiche del nostro paese”.
Il rilievo aereo darà una mappatura mettendo in evidenza sottoservizi, fabbricati civili e commerciali e lo stato di fatto della viabilità dalla tangenziale al centro abitato.
Il costo dello studio è di 3.172 euro iva compresa ed è stato affidato alla ditta Geodron di Massimo Storchi.
L’Eridania, nell’altro segmento, quello compreso tra la tangenziale e l’autostrada, è già stata oggetto di un concorso di idee vinto l’anno passato dall’università di Reggio Calabria che ha presentato uno studio di riqualificazione dell’area commerciale comprendendo aspetti urbanistici e ambientali, armonizzati nella prospettiva di rendere attrattiva e più moderna l’intera area: utilizzo integrato dei parcheggi, spartitraffico, viabilità ciclopedonale, miglioramento dell’aspetto estetico della zona e luoghi di aggregazione per i cittadini.