Il programma da venerdì 3 agosto

Venerdì 3 Agosto dalle ore 21.00, l’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan” sarà aperto, come di consueto.
 

Il team aspetta il pubblico per osservare insieme :

M4, un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione;
la Nebulosa Trifida, una nebulosa diffusa nel Sagittario;
la Nebulosa Laguna, un’altra nebulosa diffusa nel Sagittario;
M29, un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno;
M39, un altro ammasso aperto nel Cigno;
Cr 399, noto come “Attaccapanni”, un ammasso aperto nella Volpetta
l’Ammasso Doppio h+χ Per, in Perseo;
M101, una galassia spirale nell’Orsa Maggiore
la Galassia Sombrero (M104), una galassia spirale nella Vergine;
M13, un brillante ammasso globulare nella costellazione di Ercole;
l’Ammasso della Chioma, visibile quasi allo zenit in direzione sud nella Chioma di Berenice;
M5, un ammasso globulare visibile nella costellazione del Serpente;
il pianeta Venere, il pianeta Giove con i suoi Satelliti,il pianeta Saturno, il pianeta Marte   e molti altri oggetti celesti.
 

Per eventuali informazioni è possibile chiamare direttamente l’Osservatorio ogni sera, dalle 21.00 in poi, al numero 340 7149909

 

L’Osservatorio “Vanni Bazzan” sarà chiuso Venerdì 10 Agosto e aprirà per l’osservazione dello sciame delle Perseidi (lo sciame meteorico di agosto, le famose “stelle cadenti”) i giorni Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Agosto per osservare il culmine dello sciame che cade tra la notte del 12 e 13 agosto.
Vi aspetteremo dalle ore 21.00 per osservare, magari stesi in giardino su una coperta od un asciugamano, i frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle, responsabile dello sciame meteorico.
I volontati del Gruppo Astrofili vi accompagneranno nell’osservazione facendovi osservare ai telescopi anche altri oggetti del cielo quali Pianeti, Galassie, Ammassi Stellari, unendo alla visione la spiegazione dei fenomeni celesti e la narrazione di qualche mito rappresentato in cielo dalle Costellazioni.