Il 3 agosto in scena Noa accompagnata da Gil Dor, la sera dopo Toquinho

Ancora appuntamenti all’insegna della grande musica nell’ambito della rassegna “Tra ville e giardini” 2018, promossa da Regione Veneto, Provincia di Rovigo, Comuni polesani, Cariparo ed Ente Rovigo festival. Il 3 agosto, a Rovigo, al Censer, ore 21.30, sarà in scena Noa.

Questa è una delle sole due date nel nord Italia del nuovo tour internazionale della cantante, compositrice e percussionista di origini yemenite, spiegano gli organizzatori.

Noa, abbreviazione di Achinoam Nini, già nella sua giovane esperienza è il risultato di un crogiolo di culture e popoli; nata da genitori yemeniti, vissuta negli States fino alla prima giovinezza e poi tornata in Israele, dove vive tuttora. Il messaggio di pace e di fratellanza fa praticamente parte del suo dna prima ancora che della sua musica. Al suo attivo ci sono centinaia di canzoni scritte in inglese e in ebraico e numerose collaborazioni con artisti internazionali. Al pubblico italiano è diventata familiare forse per il tema del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, di cui ha scritto il testo su musica di Nicola Piovani, ma il suo percorso artistico ha esplorato vari mondi musicali, dalla canzone napoletana d’autore alle musiche tradizionali ebraiche. L’ultimo suo lavoro è del 2014, “Love Medicine”, cui partecipano grandi jazzisti.In questo tour italiano Noa è accompagnata dal chitarrista israeliano Gil Dor, il primo che ha intuito le grandi doti vocali e strumentali di una giovane Noa, allora allieva della Rimon School di Tel Aviv. Le propose di partecipare in duo al Festival jazz di Eilat nel 1990 e da allora iniziò un fortunato sodalizio artistico che dura ancora oggi,

 

Sabato 4 agosto, sempre alle 21.30, è atteso al giardino di Villa Dolfin Marchiori a Lendinara (Ro) Toquinho che celebra mezzo secolo di successi col concerto “Toquinho… 50+1”. Al fianco del chitarrista e cantante brasiliano di origini italiane, ci sarà una band con la voce di Greta Panettieri, il basso di Itaiguara Bandao, la batteria di Mauricio Zottarelli.

Val al pena di ricordare che la poesia della musica dell’artista incontrerà quella del luogo, in una gara di bellezza senza precedenti. Infatti, il giardino di Ca’ Dolfin Marchiori, dimora veneziana del Cinquecento, risale invece all’Ottocento ed è una magnifica progettazione di “giardino romantico” dell’architetto paesaggista Giuseppe Jappelli, giunto fino a noi praticamente intatto col laghetto e l’isola della poesia e la torre neogotica.

 

Il live di Toquinho è lo sviluppo di un progetto artistico che omaggia la musica brasiliana e rende un tributo a tutti i grandi amici con cui Toquinho, nomignolo con cui la mamma chiamava Antonio Pecci Filho, ha condiviso tanta musica e tanta poesia. La “saudade” di Tom Jobim, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino.

Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova, il genere musicale nato in Brasile negli anni ’50. Milioni di appassionati hanno dentro il cuore le melodie di “La voglia e la pazzia, l’incoscienza e l’allegria”, “Senza paura,” “Samba della benedizione”, “Samba per Vinicius” ,“Aquarello”, solo per citare alcune delle canzoni legate alla carriera di grandi successi dell’artista.

 

La rassegna Tra ville e giardini 2018, XIX edizione, viene promossa e finanziata dalla Regione del Veneto attraverso Reteventi, dalla Provincia di Rovigo che l’ha sostenuta fin dalle origini, col contributo della Fondazione Cariparo e di 13 Comuni polesani che ospiteranno a turno i 14 spettacoli in programma: Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Ficarolo, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, e per la prima volta, Villanova del Ghebbo.

L’organizzazione è dell’Ente Rovigo Festival con la direzione artistica di Claudio Ronda. Collabora il Rovigo convention&visitors bureau.

 

 

BIGLIETTI

 

Biglietto d’ingresso unico euro 15,00

 

acquistabile alla biglietteria a partire dalle 20.30

oppure

in prevendita, presso Ente Rovigo Festival, viale Porta Adige 45, Censer Rovigo, V piano, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13

oppure

on-line su  https://www.diyticket.it/events/Musica