Domenica 20 maggio

Dopo il primo laboratorio teatrale Corso di Teatro Young 2017, un’iniziativa di successo che ha visto uno stuolo di bambini da 6 a 12 anni, affiancati da alcuni genitori, portare sul palcoscenico del Teatro Don Bosco lo spettacolo “Ratatuille”, Teatro Insieme Sarzano ci riprova, replicando con il “Corso di Teatro Young 2018”.

L’occasione è il “Festival Biblico 2018”. Il luogo? Piazza Vittorio Emanuele II di Rovigo, domenica 20 maggio alle ore 20, per assistere allo spettacolo teatrale “La Fabbrica di Cioccolato”.

“E’ questo – spiegano gli organizzatori – il goloso dessert che il Corso di Teatro Young 2018 offre a quanti vorranno gustarlo.

Un personaggio strano, un po’ bislacco, ma al tempo stesso geniale. Una grande fabbrica che sforna dolciumi di ogni tipo. Cinque bambini intraprendenti e fortunati. Cioccolato a fiumi…

Lo spettacolo, liberamente tratto dall’omonimo film di Tim Burton, vedrà uno stuolo di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e, perché no, alcuni genitori e attori di Teatro Insieme, intraprendere un fantastico viaggio nei meandri della fabbrica di cioccolato.

Una meraviglia si schiuderà davanti agli occhi dei cinque bambini possessori del biglietto d’oro, nella speranza di arrivare al super premio che Willy Wonka ha messo in palio. Solo cinque fortunati bambini in tutto il mondo. E ognuno con un modo diverso di approcciarsi a questa avventura. Una selezione del tutto naturale decreterà chi sarà il vincitore.

Agli spettatori non resterà che entrare insieme a loro in questo dolcissimo universo, per bere da fontane di cioccolato, ballare con gli Umpa Lumpa e scoprire alla fine chi avrà davvero vinto nella vita.

Un viaggio stupendo che si snoderà tra le musiche di Grace N Kaos, Valentina Borgato e Mattia Pecoraro, tra i colori delle coreografie di Rachele Baldo e dei disegni di Alberto Cristini che prenderanno vita nell’animazione di Luca Marchiori.

In una società in cui la cultura, quella con la C maiuscola, quella che ha contribuito con un ruolo fondamentale alla crescita di intere generazioni di persone, è ormai soppiantata dalla ‘cultura’ frivola, banale ed effimera dei social e dei tuttologi, Teatro Insieme Sarzano non intende alzare bandiera bianca. E per questo ha riproposto anche per il 2018 il laboratorio di teatro per bambini, ragazzi e genitori, uniti dal coraggio di mettersi in gioco, di scoprire un mondo parallelo dove la cultura e il rapporto vero, personale e diretto tra le persone sono ancora un valore aggiunto.  Sette mesi di impegno e di lavoro per lo staff di Teatro Insieme Sarzano, ripagato da quanto i ragazzini e i loro genitori hanno saputo esprimere in un contesto di libera espressione, collaborazione, coinvolgimento e divertimento, attraverso un percorso unico ed affascinante nel magico mondo del teatro concretizzatosi nella produzione dello spettacolo che costituirà l’evento conclusivo del Festival Biblico 2018 di Rovigo.

Doveroso il riconoscimento a quanti hanno contribuito alla riuscita di tutto ciò, in primis agli attori nei panni dei diversi personaggi:

Charlie: Giacomo Callegari, Papà Charlie: Raffaele Poletto , Mamma Charlie: Federica Piva, Nonno Joe: Mario Serico, Nonna Josephine: Giuseppina Tortorella, Nonno George: Andrea Vianello, Nonna Georgina: Giuseppina Inno, Giornalista: Elena Salvan, Augustus: Asia Lucchiari, Mamma Augustus: Priscilla Visentin, Veruca: Sabrina Vianello, Mamma Veruca: Maddalena Dal Maso, Violetta: Emma Schibuola, Mamma Violetta: Anna Vianello, Mike: Paolo Meneghetti, Papà Mike: Mattia Pecoraro, Negoziante: Francesco Schibuola, Cliente 1: Chiara Amelotti, Cliente 2: Noemi Luppi, Willy Wonka: Roberto Pinato.

 

Umpa Lumpa: Mattia Salvan, Alessia Prini, Arianna Dal Maso, Ambra Poletto, Sofia Rizzo, Emma Gullello, Susanna Ghirardini, Elena Salvan, Lisa Giolo, Alessia Sparapan, Mariasole Visentin, Valeria Schibuola, Alice Zangirolami, Emma Bertelli, Giulia Poletto, Sofia Lucanto.

La regia di Teatro Insieme è di Marna Poletto, Massimiliano Salvan e Roberto Pinato.

Lo staff di Teatro Insieme che ha fatto da tutor al corso: Marna Poletto, Gabriella Gaffeo, Mario Serico, Massimiliano Salvan, Roberto Pinato, Valentina Borgato, Mattia Pecoraro, Noemi Luppi, Gaetano Tarda,

Tecnico luci: Riccardo Fenzi, Franco Trombin. Tecnico audio e video: Massimiliano Salvan. Voce narrante: Marco Silvestrini.

Grafica alunni 5F (Elia Greguoldo, Hilaria B. Lalà, Jacopo Zambello), Liceo Celio Roccati coordinati da Mirella Boso.

Con il patrocinio e l’aiuto di: Diocesi di Adria e Rovigo, Accademia dei Concordi, Comune di Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Celioroccati Liceo Artistico Rovigo, Federazione Italiana Teatro Amatori, F.I.T.A. Veneto, Ecoambiente Rovigo, Arte Stampa, Gelateria Godot.

Appuntamento quindi per domenica 20 maggio, alle ore 20,00, in piazza Vittorio Emanuele II di Rovigo”.

Spettacolo gratuito con prenotazione posti a sedere obbligatoria: https://lafabbricadicioccolatopiazza.eventbrite.com

In caso di pioggia lo spettacolo verrà rappresentato al Teatro Don Bosco con due repliche una alle 16:30 ed una alle 20:00.

Per questo motivo è necessario effettuare la doppia prenotazione nell’area dedicata all’evento:

 https://lafabbricadicioccolatodonbosco16-30.eventbrite.com e

https://lafabbricadicioccolatodonbosco20-00.eventbrite.com