
Concluso il festival Contaminazioni, organizzato questo fine settimana dal Conservatorio Venezze di Rovigo, ripartono gli eventi organizzati dalle associazioni, dai commercianti e dai cittadini che hanno partecipato al bando promosso dal Maggio Rodigino. “Tanti gli appuntamenti che si alterneranno in questi giorni – spiega una nota stampa – per arrivare fino al prossimo weekend, quando in città arriverà il Festival Biblico.
Lunedì 14 maggio, alle 17.30 in piazza Vittorio Emanuele II, si svolgerà “Basket challenge”, una competizione simbolica a pallacanestro tra due grandi campioni organizzata dalla società Rhodigium Basket. A sfidarsi saranno Caterina Dotto, playmaker in forza all’Umana Reyer Venezia, e Giovanni De Nicola, cestista di A2. Tra un palleggio e l’altro si racconteranno, mostrando le differenze di genere anche nel trattamento sportivo. Un appuntamento organizzato dalla società di basket femminile proprio per far emergere queste differenze. Al termine, gli sportivi resteranno a disposizione per foto e autografi.
Sempre lunedì 14, alle 17, all’interno della sala Arazzi dell’Accademia dei Concordi, si svolgerà l’incontro con Mattia Negrello, giovane ricercatore rodigino che terrà una lezione su “L’Universo e il cosmic web”. Mattia Negrello è docente astrofisico all’università di Cardiff.
La giornata, infine, si concluderà con “Buon compleanno Gioacchino”, evento organizzato dall’Accademia musicale Venezze alle 21 all’interno dell’Accademia dei Concordi per celebrare il grande maestro Gioacchino Rossini a 150 anni dalla sua morte. Per l’occasione si unità un’esecuzione musicale degli allievi dell’Accademia, accompagnato da letture teatrali degli scritti del maestro Rossini e infine si darà prova pratica di una lezione di strumenti e di canto dell’Accademia Venezze.
La giornata di martedì 15 maggio sarà dedicata a due eventi innovativi e di portata internazionale.
Il primo sarà una grande performance che si concluderà con un’installazione: Io sono Rovigo. A partire dalle 9 del mattino, infatti, il fotografo rodigino Andrea Artosi si posizionerà sotto i portici di piazza Vittorio Emanuele II per scattare foto ritratto a tutti i rodigini che accetteranno di farsi ritrarre. Tutti i volti fotografati andranno a comporre una grande installazione: saranno stampati, grazie al contributo di Tecnocopy Rovigo, e ricopriranno il volto di un edificio abbandonato, che rappresenterà in modo simbolico il volto di Rovigo.
Il secondo appuntamento invece prevede un incontro tra I Giovani ricercatori polesani: a partire dalle 17, nella sala Arazzi dell’Accademia dei Concordi, l’associazione Mathesis, ha richiamato in patria tantissimi giovani rodigini che hanno ottenuto il successo fuori dai confini nazionali che si confronteranno sul loro lavoro. Parteciperanno: Mia Tosi, astrofisica al Cern; Riccardo Rossi, ingegnere a Barcellona; Anna Palleschi, psichiatra criminale; Lisa Milani, fisica a Huston; Sergio Gianesini, medico negli Usa; Nicola Andriolli, ingegnere delle telecomunicazioni all’Università di Pisa; Maddalena Monge, esperta di comunicazione scientifica e Mattia Negrello, docente di astrofisica all’Università di Cardiff”.