Coinvolte una settantina di scuole dall’infanzia fino alla secondaria di I grado

Con una programmazione di 90 incontri che interesseranno una settantina di scuole per circa 3.700 bambini, dall’infanzia fino alla secondaria di I grado, prende il via mercoledì 4 aprile la XIV edizione di “Libri Infiniti”, la rassegna promossa dal Sistema bibliotecario della Provincia ed organizzata in collaborazione con i Comuni, le biblioteche aderenti, le scuole e Fondazione Aida di Verona.

Come spiega una nota stampa tema di quest’anno sarà “Laboratori di carta” articolato in tre sezioni: Incontri con l’autore, Incontri e laboratori e Nati per leggere che dall’alto, medio e basso Polesine vedranno coinvolti fino a giugno 5 tra autori ed illustratori del panorama editoriale nazionale per ragazzi e 4 animatori professionisti, 25 comuni e 26 biblioteche.

“Lo scopo della rassegna – afferma Marco Trombini, presidente Provincia – è far superare l’idea della lettura come dovere scolastico, ma che può diventare un momento di svago, di scoperta delle emozioni e scambio di esperienze”.

La sezione “Incontri con l’autore” si articolerà in 14 gli incontri che spazieranno dal rispetto al superamento della timidezza; dalla capacità di affrontare le avversità alla malattia dei ricordi, l’Alzheimer, e dal tema della diversità, all’altruismo ed il coraggio di reagire alle ingiustizie con operatori quali Silvia Bonanni, Massimo De Nardo, Marco Paci, Lorenza Farina e Manuela Simoncelli.

La sezione “Incontri e laboratori”, con la presenza di animatori/attori professionisti del Teatro Stabile di Verona e Fondazione Aida: Marta Boscaini, Matteo Mirandola e l’attore, regista ed autore Pino Costalunga si svilupperà in 41 laboratori con letture animate che affronteranno l’importanza della lettura, l’amicizia, il rapporto con i nonni, la diversità ed il coraggio di accettare gli altri e di essere sempre sé stessi.

Infine “Nati per leggere”, con il compito di avvicinare al libro i più piccoli attraverso laboratori e letture ad alta voce.

Oltre agli animatori Matteo Mirandola e  Marta Boscaini, quest’anno vi sarà l’ingresso nel gruppo anche di Marina Fresolone con un laboratorio tutto incentrato sulle emozioni.

Libri Infiniti rientra nel progetto regionale “RetEventi Cultura Veneto” e vede coinvolti i Comuni diAdria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Crespino, Ficarolo, Gavello, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Salara, San Bellino, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Accademia dei Concordi e il supporto organizzativo di Fondazione Aida di Verona.