Fino al 4 aprile

“Le madri e i padri fondatori dell’Europa”, è il titolo della mostra in programma dal 22 marzo al 4 aprile nelle sale polivalenti del Museo Grandi Fiumi. L’iniziativa è proposta da Europe Direct e organizzata dal liceo “Celio-Roccati” con il sostegno del Comune di Rovigo.

Si tratta – spiega una nota stampa – di una mostra didattica, che fonde due percorsi espositivi: quello dei padri fondatori su documentazione ufficiale della Commissione Europea e quello delle madri fondatrici su progetto dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, frutto del lavoro della ricercatrice Maria Pia Di Nonno (con i ritratti di Giulia Del Vecchio), per il quale il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri collabora nella diffusione nazionale.

Ad integrazione di ciò alcuni pannelli raccontano l’esperienza triennale dell’istituto cittadino, coinvolto nel progetto Erasmus+, dal titolo ‘How it is to live, study and work in a foreign EU country’, che intendeva indagare le diverse modalità di vita, studio e lavoro in sette Paesi europei (Spagna, UK, Finlandia, Paesi Bassi, Estonia, Italia, Polonia). Verranno esposti 17 pannelli bilingui italiano-inglese sui 20 Leader (9 donne come “madri”e 11 uomini come “padri”), che hanno ispirato la creazione dell’Unione Europea.

Gli studenti che hanno partecipato al progetto Erasmus+, faranno da guida all’interno della mostra secondo un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

“E’ una bellissima iniziativa – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, che dimostra la passione e l’impegno di giovani studenti, nella conoscenza della storia. Un plauso a loro e agli insegnanti. Siamo felici di sostenere questa mostra, con l’auspicio che venga condivisa da tutti i cittadini”.

Ingresso libero al pubblico

Dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30

Giorni di chiusura: sabato 31 marzo e lunedì 2 aprile 2018