
In occasione della Giornata Nazionale del Braille
“Vedere con le mani”, è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 febbraio alle 16.30 nella sala Flumina del Museo Grandi Fiumi, in occasione della Giornata Nazionale del Braille. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura-Museo Grandi Fiumi in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Rovigo e Aqua srl.
Un momento molto significativo – si legge in una nota stampa – che partirà dalla nascita del Braille alla vita quotidiana dei non vedenti di oggi. Sarà l’occasione per tracciare la storia e l’evoluzione del celebre sistema di lettura e scrittura per non vedenti, con testimonianze e con il coinvolgimento del pubblico in sala. Si tratta di un’esperienza unica che unisce la testa e il cuore, attraverso la “vista” con le mani. I partecipanti saranno accompagnati in questo viaggio da Valentina Borella, pedagogista clinico e consigliere delegato Uici Rovigo e da Caterina Benini, vicepresidente Uici Rovigo e potranno imparare a “toccare” l’archeologia.
Entrando nel dettaglio, la giornata si articola in diversi momenti, oltre alla breve storia del Braille il pubblico potrà fare esperienza in prima persona di cosa significhi conoscere attraverso il tatto, l’udito, l’olfatto, che sono i sensi meno sollecitati dalle impostazioni museali tradizionali. Chi vorrà verrà bendato e guidato alla scoperta di quattro riproduzioni di oggetti legati alla vita quotidiana, in due casi attraverso le parole di una guida e in due casi attraverso la lettura delle schede Braille che il Museo dei Grandi Fiumi metterà a disposizione. Fra gli obiettivi dell’iniziativa: ampliare l’accessibilità del museo e introdurre ulteriori strumenti per un’esperienza di visita il più possibile autonoma da parte di ogni utente, sensibilizzare le persone normodotate a comprendere le esigenze delle persone non/ipovedenti e le risorse che sono in grado di sviluppare anche a favore della comunità. Le riproduzioni manipolabili fanno già parte del percorso espositivo; le schede Braille che verranno sperimentate sabato saranno in seguito arricchite da altri approfondimenti, che il museo metterà a disposizione degli utenti e delle scolaresche come supporto alle visite e alla didattica.
L’ingresso è gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento è rivolto sia ad adulti che a bambini. Per informazioni: Museo dei Grandi Fiumi tel. 0425/1540440 e-mail: info@museograndifiumi.it