Un ricco calendario di appuntamenti da gennaio a giugno

Avvicinarsi ai misteri dell’universo e delle stelle con mezzi scientifici e alla portata di tutti. Il gruppo astrofili Columbia ha presentato il programma di appuntamenti che, da gennaio a giugno, si svolgeranno nella sede di via Baccanazza a Santa Maria Maddalena dove a disposizione ci sarà un planetario di cinque metri di diametro per le proiezioni della volta celeste e un osservatorio di tre metri per guardare direttamente il cielo.

“Puntiamo a una divulgazione scientifica che abbracci diversi temi utilizzando le tecnologie di cui disponiamo – ha detto in conferenza stampa il presidente degli astrofili Columbia Giovanni Santarato -, per questo, oltre alle proiezioni, attiveremo a marzo un corso base di astronomia per ‘formare’ nuovi operatori e potere favorire, ad esempio, ulteriori contatti con le scuole”.

Tra i cinque appuntamenti dell’ultimo venerdì del mese, ci saranno filmati ‘fulldome’, cioè a 360 gradi per lo spettatore, prodotti da Eso (European southern observatory), organizzazione intergovernativa che promuove la ricerca astronomica e gestisce grandi telescopi nel mondo.

Il primo evento si terrà venerdì 26 gennaio alle 21,30 e sarà una sorta di cinema delle stelle grazie proprio a un documentario dell’Eso dal titolo “Dalla Terra all’infinito”, un viaggio nel tempo e nello spazio che illustra i principi base dell’Universo. Il dettaglio delle serate è stato presentato dal segretario Davide Andreani, curatore della rassegna: 23 febbraio L’estinzione dei dinosauri; 27 aprile L’universo caldo ed energetico; 25 maggio L’astrologia tra mito e realtà; 29giugno Mondi lontani: la ricerca dei pianeti extrasolari.

Il corso base di astronomia si terrà invece 9,16,23 marzo e 6,13 aprile: si affronteranno argomenti come le distanze dell’universo, meccaniche celesti, evoluzione stellare, sistema solare, galassie, nebulose, ammassi stellari, ma anche lezioni pratiche al telescopio e al planetario.

In conferenza stampa il sindaco di Occhiobello Daniele Chiarioni ha ringraziato i volontari per l’attività culturale di spessore che portano avanti sul territorio da quasi trent’anni.

Per partecipare alle serate, è necessario prenotarsi telefonando a Davide Andreani: 338/7594852, Matteo Negri: 328/1547402 planetario-comunale-occhiobello@astrofilicolumbia.it.

 

Il calendario degli appuntamenti

 

26 gennaio Dalla Terra all’Infinito

Dalla Terra all’infinito è il primo film fulldome per planetari ad alta risoluzione e disponibile per essere scaricato e proiettato nei planetari di tutto il mondo. Attraverso una combinazione di vedute e suoni, lo splendido viaggio di 30 minuti nel tempo e nello spazio descrive l’Universo come spiegato dalla scienza. Lo spettacolo è stato prodotto per il Planetario e Centro Espositivo Supernova dell’ESO che ha aperto nel 2017.

 

23 febbraio L’estinzione dei dinosauri

Analizzando la storia della Terra, è emerso che la caduta di un meteorite sulla Terra circa 65 milioni di anni fa ha provocato l’estinzione del 75% delle specie viventi sul nostro pianeta, agevolando poi la conquista degli ambienti terrestri da parte dei mammiferi e successivamente dell’uomo. L’estinzione di massa è un fenomeno che si è verificato ciclicamente in passato, dovuto a cause geologiche, astronomiche e climatiche, quindi per cause naturali. Gli studiosi ipotizzano che in futuro potrebbero essercene altre, anche se non si sa quando. Nella serata del 23 febbraio gli astrofili guarderanno al passato per cercare di capire se è possibile prevenire disastri futuri.

 

27 aprile L’Universo caldo ed energetico

Il documentario presenta al pubblico i principi di base della radiazione elettromagnetica e i fenomeni naturali correlati all’astrofisica delle alte energie. Tali fenomeni sono importanti nella comprensione dell’Universo: tramite essi possiamo sondare i dischi di accrescimento dei buchi neri, o le nubi di gas negli ammassi di galassie, gli oggetti più massicci dell’Universo.

L’Europa gioca un ruolo da leader in questa branca dell’astrofisica, grazie anche alle missioni spaziali XMM-Newton e Integral, mentre si guarda già al futuro con la missione dell’ESA Athena, che sarà lanciata nel 2028, e sarà il telescopio a raggi X più potente mai costruito.

 

25 maggio Astrologia: tra mito e realtà

Molti consultano almeno una volta al giorno l’oroscopo ed è frequente confondere l’astronomia con l’astrologia, gli astronomi con gli astrologi. Una confusione che astronomi e astrofili non gradiscono particolarmente. Agli albori delle civiltà si riteneva che astronomia e astrologia camminassero di pari passo, finché i progressi della scienza (invenzione del cannocchiale, scoperta delle leggi universali, ecc..) hanno di fatto separato le due materie, che ora procedono su binari completamente separati. Gli astrofili Columbia cercheranno di far luce sulle fondamentali differenze tra le due discipline, analizzando con occhio critico (e scientificamente rigoroso) una delle branche più controverse della cultura occidentale.

 

29 giugno Mondi lontani: alla ricerca di pianeti extrasolari

Per migliaia di anni l’umanità ha creduto che il pianeta Terra fosse al centro dell’Universo. Ma la Terra non rappresenta un’entità speciale nel cosmo e Il Sole è solo una fra le centinaia di miliardi della nostra galassia, la Via Lattea. Grazie ai più potenti telescopi del mondo, è stato possibile andare a caccia dei pianeti, di altre stelle e di una incredibile varietà di mondi, che aspettano solo di essere scoperti.