
Sette i titoli in cartellone
Si alza il sipario sulla Stagione di Danza del Teatro Sociale di Rovigo con sette spettacoli, divisi in due momenti: uno più tradizionale al Teatro Sociale e uno più innovativo “Contempraneamente -Site specific”, che toccherà più location. La rassegna è stata presentata a palazzo Nodari. A dare il via al cartellone sarà domenica 4 febbraio il Spelbound Contemporary Ballet con “Rossini Ouvertures”.
“Dopo le Stagioni di Lirica e Prosa, siamo felici di presentare la Danza – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Sguotti -. Abbiamo voluto fare una scommessa, realizzando un calendario di sette appuntamenti che coinvolgono il teatro ma anche luoghi della città ricchi di fascino e storia, che in questo modo vengono ulteriormente valorizzati. Crediamo nella cultura e, nonostante le difficoltà, l’abbiamo messa al centro di tanti nostri obiettivi. Abbiamo bisogno del sostegno della città, che fino ad ora non è mancato, per questo aspettiamo tutti anche alla danza”.
“La Stagione 2018, come ha spiegato il direttore artistico Claudio Ronda, si basa su tradizione e innovazione. Tradizione con un grande repertorio classico e innovazione con la rassegna “Contemporaneamente”, sempre con un occhio attento ai giovani emergenti, ma in un’ottica di contemporaneità. E’ un genere importante – ha detto Ronda -, che ci mette a confronto con le tematiche di oggi per fissare un momento di riflessione e confronto”.
Il via è il 4 febbraio con Rossini Overtures, un omaggio a Rossini con uno spettacolo dinamico ed energico, il secondo appuntamento è il 3 marzo con Don Chisciotte, balletto di repertorio classico con grandi interpreti e il terzo vede Cenerentola in prima nazionale. Si tratta di una rivisitazione in chiave moderna, senza perdere gli elementi essenziali che la caratterizzano.
La rassegna Contemporaneamente apre invece, la danza agli spazi della città, ed è pensato come ad un viaggio alla scoperta dei luoghi, dove tempo, spazio e corpo sono gli elementi d’unione.
La Stagione di Danza è realizzata in collaborazione con Ente Rovigo Festival.
IL PROGRAMMA
domenica 4 febbraio 2018 ore 16.00 Turno C
SPELBOUND CONTEMPORARY BALLET
ROSSINI OUVERTURES
danzatori Fabio Cavallo, alice Colombo, Maria Cossu,
Giovanni La Rocca, Mario Laterza, Giuliana Mele, Caterina Politi,
Giacomo Todeschi, Serena Zaccagnini
coreografia e regia Mauro Astolfi
musiche Gioachino Rossini disegno luci Marco Policastro
set concept Mauro Astolfi e Marco Policastro
realizzazione scene Filippo Mancini / CHIEDISCENA scenografie
costume Verdiana Angelucci assistente coreografa Alessandra Chirulli
direttore artistico Mauro Astolfi
direttore generale Valentina Marini
sabato 3 marzo 2018 ore 21.00 Turno C
BALLETTO NAZIONALE DI SOFIA
DON CHISCIOTTE
balletto in quattro atti e un prologo
coreografia Vakhtang Chabukiani
da Marius Petipa e Alexander Gorsky
musica Léon Minkus
scene Ivan Popov
costumi Tsvetanka Petkova-Stoynova
direzione artistica Sara-Nora Krysteva
sabato 21 aprile 2018 ore 21.00 Turno C
COMPAGNIA FABULA SALTICA
CENERENTOLA
PRIMA NAZIONALE
danzatori Vito Alfarano, Melania Chionna,
Federica Iacuzzi, Marco Mantovani
coreografia e regia Claudio Ronda
drammaturgia Ermanno Romanelli
musiche Gioachino Rossini e autori vari
scene e costumi in fase di definizione
produzione associazione Balletto “città di Rovigo”, con il sostegno di MiBAC , Regione del Veneto-Arcodanza,
realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Rovigo
CONTEMPORANEAMENTE – SITE SPECIFIC
ACCADEMIA DEI CONCORDI – SALA OLIVA
sabato 7 aprile 2018 ore 21.00
TRUST COLLECTIVE
TRUST
danzatori Martin Angiuli, Alberto Cissello,
Malwina Stepien
coreografia Malwina Stepien
musiche Apparat – Interrupt II, Floating Points,
Elaenia, Floating Points, Silhouettes (I,II,III), Juni
Rantanen, No More Words, Laudate Dominum,
K.339 – Vesperae Sollendes de Confessore,
Cliff Martinez – Big’ol Scardy Pants
CORTILE DI PALAZZO ROVERELLA
sabato 14 aprile 2018 ore 19.00
MP. IDEOGRAMS
GRAFICHE DEL SILENZIO
HAIKU: “VUOTO DENTRO DI ME, INCHIOSTRO DI CARNE E’, FRASTUONO MUTO”
danza/coreografia Manfredi Perego
musiche Paolo Codognola
luci Antonio Rinaldi, Manfredi Perego
HORIZON
HAIKU: “SOSPESO FINISCO QUI IN BILICO SU CIO’ CHE NON C’E’”
danza/coreografia Manfredi Perego
musiche Paolo Codognola
luci Antonio Rinaldi, Manfredi Perego
TEMPIO LA ROTONDA
giovedì 26 aprile 2018 ore 21.00
COMPAGNIA TOCNADANZA
IN ITINERE
danzatori Sara Cavalieri, Alessia Cecchi,
Marco Mantovani, Giulio Petrucci
coreografie Michela Barasciutti
musiche autori vari
ricerca ed elaborazione musicale Stefano Costantini
luci, scene e costumi Michela Barasciutti
realizzazione costumi Lorenza Savoini
realizzazione luci Nicola Ambrus D’Alessio