
Prosegue la stagione teatrale
Prosegue la stagione teatrale di Porto Viro presso la sala Eracle in Corso Risorgimento. La stagione, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale è organizzata in collaborazione con il Circuito Teatrale Arteven/ Regione del Veneto. Dopo lo spettacolo del 18 gennaio con Vito e Claudia Penoni il 1° febbraio presso il Palazzetto dello sport toccherà a Massimo Lopez e Tullio Solenghi di nuovo insieme in “Massimo e Tullio Show”, accompagnati dalla Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Come si legge in una nota Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, accompagnati da musiche live. Da questo loro nuovo incontro scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei l’incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger, in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra. In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da “vecchie volpi del palcoscenico”, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile “marchio di fabbrica”.
Il 9 febbraio il Piccolo Teatro Città di Chioggia presenterà invece le divertentissime “Baruffe Chiozzotte” di Carlo Goldoni. Questa spassosa commedia prende il via dalla baruffa scatenata dal battelliere Toffolo che ha offerto una fetta di zucca arrostita (la celeberrima zucca barucca!) a Lucietta, promessa sposa al pescatore Titta-Nane, che la accetta di buon grado. Meno contenta di questa cortesia è la giovane Checca, oggetto dei corteggiamenti del battelliere. Con il ritorno degli uomini dalla pesca, quasi ineluttabilmente, nuovi pettegolezzi fanno da preludio a nuovi litigi. Così si intrecciano le parole e le vite di promessi sposi e di fidanzati, tutte abbondantemente condite da intrecci di confidenze, dispute e rotture che richiederanno l’intervento super partes del coadiutore del Cancelliere criminale Isidoro. Gli interpreti sono tutti figli della leggendaria Clodia, pertanto nessuno meglio di loro può dare voce e musicalità ad una parlata che è ancora protagonista della quotidianità dell’isola di Chioggia.
Il 23 febbraio sarà invece il turno dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte e del suo Cyrano De Bergerac. Cyrano rappresenta una delle opere tragiche in versi più famose del teatro mondiale. Una storia serrata, romantica, avventurosa, tenera e allo stesso tempo violenta. Nella declinazione dell’Accademia Da Ponte particolare attenzione è stata riservata ai costumi, per riportare il pubblico nella metà del XVII secolo francese, tra innamoramenti, battaglie e lame di spade scintillanti. Un’opera che farà ridere, piangere ed innamorare.
Il 9 marzo salirà sul palco la grande Giuliana Musso con il suo pluripremiato spettacolo “Mio eroe“. Dopo lo straordinario successo riscosso nei teatri italiani la scorsa stagione, le vicende dei giovani militari italiani arrivano a Porto Viro per lasciare di sasso e commosso anche il pubblico della Sala Eracle. Lo spettacolo affronta il tema della guerra contemporanea e lo fa ispirandosi alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014). La voce è quella delle loro madri, che testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali, che trabocca di un naturale amore per la vita, cercando parole e gesti che diano senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace. Tra questi racconti intimi si fa spazio un discorso etico e politico e la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, esce dagli stereotipi ponendosi interrogativi sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.
Il 15 marzo si chiuderà con un sorriso la stagione quando la Sala Eracle si riempirà dell’energia di Stivalaccio Teatro che, con il suo “Romeo e Giulietta” in chiave Commedia dell’Arte, ha divertito le platee di tutta la regione. Venezia in subbuglio: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe: Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.
Gli spettacolo cominceranno alle 21.20.
INFORMAZIONI
Servizio Cultura Città di Porto Viro
tel. 0426 325730 – 31 – 33
cultura@comune.portoviro.ro.it
Biblioteca Comunale
tel. 0426 321814
Biglietteria cell. 348 0417218