Il 26 gennaio nella sala consiliare della provincia

Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria”. La giornata è stata istituita con Legge 20 luglio 2000, n. 211, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Per celebrare la giornata, Prefettura, Comune e Provincia di Rovigo hanno promosso un incontro in programma mercoledì 26 gennaio alle 10 in sala consiliare della Provincia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Comunità Ebraica di Padova e con l’Associazione “Il Fiume” di Stienta.

 

IL PROGRAMMA

ore 10.00 Saluto delle Autorità

Marco Trombini

Presidente Provincia di Rovigo

Massimo Bergamin

Sindaco del Comune di Rovigo

Enrico Caterino

Prefetto di Rovigo

S.E. Mons. Pierantonio Pavanello

Vescovo della Diocesi di Adria e Rovigo

ore 10.30 Carnefici, vittime, indifferenti e salvatori.

Perché abbiamo bisogno dei “giusti”

M. Chiara Fabian

Presidente Associazione il Fiume – Stienta

Testimonianza

Cosetta Ferrante

Figlia del dott. Ferrer Ferrante, farmacista di Canaro negli anni della II Guerra Mondiale

Intervento

Aharon Locci

Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Padova

ore 11.30 Commemorazione

al Cimitero Ebraico di Rovigo (Piazzale Soccorso) e alla Lapide posta all’ingresso della

piazzetta Annonaria(Via X Luglio)