Nei tre giorni dell’iniziativa sono stati raccolti fondi per 3.525 euro

L’idea del mercatino delle biblioteche “è piaciuta” ed il consenso ottenuto si è riflettuto sui fondi raccolti: 3.525 euro. Da venerdì 16 a lunedì 18 dicembre infatti, nella saletta Celio a Rovigo, il Servizio bibliotecario provinciale ha proposto in offerta al pubblico circa 3.000 volumi nuovi e seminuovi, derivanti dalle revisioni patrimoniali delle biblioteche e diversi titoli di argomento locale provenienti dai magazzini della biblioteca provinciale.

“Richiamato dagli appelli rimbalzati su Facebook e dal passaparola – osservano al Sbp – il pubblico ha accolto l’iniziativa con grande favore ed entusiasmo non facendo mancare un’affluenza intensa e costante dal primo all’ultimo minuto di apertura e anche oltre. Chiaro è emerso l’apprezzamento da parte di tutti i visitatori e l’incoraggiamento a inserire il Mercatino delle Biblioteche tra gli appuntamenti fissi del calendario culturale rodigino, da svolgersi almeno un paio di volte l’anno”.

La raccolta fondi organizzata dal Centro Servizi della Provincia per promuovere la lettura e reperire risorse per l’acquisto di novità editoriali per le biblioteche della rete – si legge in una nota – ha incontrato la collaborazione anche dei bibliotecari polesani, che hanno messo a disposizione gratuitamente alcune ore del loro tempo, dispensando al pubblico “mirati” consigli di lettura. E’ il caso delle bibliotecarie di Ariano Polesine, Castelmassa, Gavello, Loreo, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Porto Viro, Taglio di Po e Villamarzana.

Il mercatino si avvia così a diventare un nuovo appuntamento della programmazione annuale della rete di cooperazione bibliotecaria, che si affianca a quelli già consolidati, Libri Infiniti, Incontri con l’Autore e La Notte Bianca delle Biblioteche.