
Il momento clou sarà sabato 16 dicembre alle 11.30 nella sede Bnl di Corso del Popolo
Torna anche quest’anno a Rovigo Telethon, la grande manifestazione volta a raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche. Come si legge in una nota stampa il Comitato BNL Telethon ha fatto sinergia con diverse associazioni del territorio per dar vita a numerose iniziative. Il momento clou sarà sabato 16 dicembre alle 11.30 nella sede Bnl di Corso del Popolo, 170, con l’inaugurazione della maratona Telethon-Bnl.
La presentazione degli eventi si è tenuta a palazzo Nodari.
“Questa bella sinergia fra istituzioni, enti e associazioni – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Patrizia Borile -, è segno della vivacità e del grande cuore della nostra comunità. Rivolgo un plauso a tutti e un augurio, affinché la cittadinanza risponda al meglio come ha sempre fatto”.
In 26 anni di Telethon in Italia, come ha spiegato Paolo Avezzù, presidente del Consiglio comunale, nonché da sempre principale artefice dell’organizzazione per il nostro territorio, sono stati raccolti 510 milioni di euro, che hanno finanziato 2.500 progetti di ricerca, hanno permesso lo studio di 475 patologie ed hanno dato lavoro a 7.500 ricercatori. Nel 2013 sono stati raccolti 30,5 milioni di euro, 31,3 milioni di euro nel 2014, 31,5 milioni di euro nel 2015 e 30,1 milioni di euro nel 2016. In provincia di Rovigo, tramite i canali BNL/Telethon nel 2014 sono stati raccolti 5.000 euro, nel 2015 10.013 euro e 8.280 euro nel 2016, per un totale in 23 edizioni della maratona di circa 160 mila euro fino a tutto il 2016. Il 2017 sarà la 24^ edizione della maratona BNL/Telethon.
“L’amministrazione comunale è sempre stata vicina a questo grande evento – ha detto il sindaco Massimo Bergamin –. A nome della città di Rovigo, rivolgo un grande ringraziamento agli organizzatori e a chi ha collaborato e collabora per la sua buona riuscita, con l’auspicio che quest’anno la raccolta sia ancora più grande. Invito tutti a sostenere concretamente questo nobile evento, perché è grazie alla ricerca che è possibile sconfiggere tante malattie. Sosteniamo Telethon e la ricerca ”.
Principale partner di Telethon è la Bnl: “Sono a Rovigo da tre anni – ha affermato il direttore della sede di Rovigo, Alberto Magnaguagno -, e mi sento di dire che il clima creato per l’occasione in questa città, è fantastico. Ringrazio tutti e sono davvero orgoglioso di far parte di questa organizzazione ”.
La sede rodigina di Bnl resterà aperta sabato 16 dicembre dalle 10 alle 20.
Come ha ricordato Avezzù, la maratona Telethon è nata dalla Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) e, ovviamente, non poteva mancare il suo contributo. L’associazione sarà presente come sempre con i suoi volontari in vari punti vendita.
Alla presentazione hanno partecipato anche: Antonella Tovo del Circolo Tennis Rovigo, che nei mesi scorsi ha organizzato un torneo di tennis pro Telethon; Claudia Capello per “Campagna amica” di Coldiretti che per questa edizione presenta una novità, un punto raccolta fondi presso la Polisportiva Tassina all’interno del mercato coperto di Campagna amica; Lauro Osti dirigente Fruvit, che ha voluto partecipare mettendo a disposizione un punto raccolta in occasione della partita casalinga di sabato 16 e decidendo di devolvere metà dell’incasso a Telethon; Franco Montanari presidente del Circolo arti decorative che allestirà una sua personale di pittura all’interno dei locali BNL e Franco Barbaro di Anteas, che organizzerà un mercatino a Casa Serena con i lavori realizzati dagli ospiti.
Di seguito le iniziative nel dettaglio:
B.N.L. (Gruppo BNP Paribas) anche quest’anno è la Banca ufficiale di Telethon 2017.
Come negli anni scorsi le sedi della B.N.L. si trasformeranno in uno spazio aperto a chiunque desideri manifestare concretamente la propria solidarietà. Per tale motivo la Agenzia di Rovigo Sede (Corso del Popolo 170) resterà aperta sabato 16 dicembre dalle 10.00 alle 20.00.
A tutti coloro che si recheranno presso la Sede BNL per Telethon per dare il proprio contributo saranno offerte “prelibatezze” messe a disposizione dall’Istituto Alberghiero di Adria, dal Caffè Nazionale di Rovigo e dalla Bottega dell’Acqua di Rovigo.
Sabato 16 dicembre alle 11.30 all’interno della Sede di BNL per Telethon verrà inaugurata ufficialmente la maratona Telethon-BNL, alla presenza delle Autorità locali, ed una mostra di pittura dell’artista rodigino Franco Montanari organizzata in collaborazione con il Circolo culturale Arti Decorative di Rovigo, che resterà aperta sabato 16 dicembre fino alle 20.
Sempre sabato 16 dicembre dalle 8.30 alle 13.00, all’interno del Mercato coperto di Campagna Amica, presso la Polisportiva Tassina (Via Vittorio Veneto 87/a – Rovigo) sarà organizzato dall’Associazione Provinciale Coltivatori Diretti un punto raccolta fondi per Telethon.
Sabato 16 dicembre al Palazzetto dello Sport di Rovigo, in occasione della partita casalinga, con inizio alle ore 21, della squadra di pallavolo femminile di B2 Fruvit Rovigo contro CR Alta Valsugana Risto3(Tn) sarà allestito un punto raccolta fondi per Telethon. Inoltre la Dirigenza della Fruvit ha deciso che metà dell’incasso dalla vendita dei biglietti d’ingresso della serata sarà devoluta a Telethon.
Nei mesi di ottobre-novembre, presso il Circolo Tennis di Rovigo, si è svolto un torneo di tennis pro-Telethon e sabato 16 dicembre alle ore 20 presso la Tenuta Cartirago di Lama Polesine(Ro) ci sarà la cena sociale del Circolo ed in tale occasione sarà consegnata al Comitato Telethon quanto raccolto.
Domenica 10 dicembre alle ore 11.00 presso Casa Serena di Rovigo verrà aperto il mercatino pro-Telethon con vendita ad offerta di lavori artigianali predisposti dagli anziani dell’I.R.A.S. in collaborazione con l’Associazione ANTEAS di Rovigo.