Dieci giorni di eventi in città e in tutta la provincia

Il ‘500 in Polesine: identità e patrimonio storico e artistico di un territorio tra Venezia e Ferrara, tra Riforma e Controriforma, tra Rinascimento e Accademie” è il titolo scelto per la XXIII Settimana dei Beni Culturali ed Ambientali in Polesine, che prenderà il via venerdì 1 dicembre nella biblioteca del Seminario Vescovile di Rovigo per terminare domenica 10 dicembre nella biblioteca Comunale “P. Brandolese” di Canda.

Oltre 20 le iniziative nel nutrito calendario predisposto dal Comitato Permanente per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali in Polesine, coordinato da Giovanni Casarotto, con il coinvolgimento di Comuni, associazioni, scuole, enti ed istituzioni culturali, musei e biblioteche di tutto il territorio provinciale.

L’evento è stato presentato a palazzo Nodari.

“Presentiamo un calendario davvero ricco – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Sguotti -, a dimostrazione che nel nostro territorio la cultura è viva, piena di energia e anche di giovani risorse. Ringrazio chi ha collaborato con entusiasmo ed è proprio tutta questa passione che ci spinge ad andaer avanti”.

La Settimana, come ha spiegato Casarotto, affiancato da Sara Caraccio segretaria del Comitato e dal vice coordinatore Marco Chinaglia, attraverso convegni, conferenze, visite guidate, esposizioni tematiche, laboratori didattici, intende valorizzare il momento del passaggio dal Medioevo alla Prima Età Moderna, tramite le molteplici sfaccettature che hanno segnato il Polesine in questo straordinario arco temporale.

Un quadro estremamente interessante e variegato – si legge in una nota – quello che si cercherà di restituire attraverso il calendario della Settimana, per riflettere su un momento cruciale nella storia di questo territorio e per sottolinearne, una volta di più, l’importanza strategica di terra di confine, con le sue caratteristiche peculiarità.

Anche il sindaco Massimo Bergamin ha espresso viva soddisfazione per un progetto così ampio e ben strutturato, che vede insieme molte forze con l’obiettivo di promuovere la cultura a tutti i livelli.

Per informazioni sul calendario della Settimana e sui singoli eventi in programma si può consultare il sito web predisposto dagli studenti del Liceo Scientifico Statale “P. Paleocapa” di Rovigo coordinati dalla prof.ssa Annalisa Cecchi (www.comitato-beniculturalieambientali-polesine.it), oltre alla pagina Facebook del Comitato (Comitato-Beni Culturali e Ambientali-Polesine), oppure contattando direttamente il Comitato all’indirizzo mail info@comitato-beniculturalieambientali-polesine.it o, telefonicamente al 348/6059249.