Nella cornice del Tempio della Beata Vergine del Soccorso “La Rotonda”

Domenica 26 novembre alle 17 , si terrà nella cornice del Tempio della Beata Vergine del Soccorso “La Rotonda”, il tradizionale “Concerto di San Bellino”, omaggio musicale al patrono del capoluogo polesano e della diocesi di Adria-Rovigo.

Un appuntamento promosso da RovigoBanca, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze”, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rovigo.

Il programma del concerto, proposto dal Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo, sarà articolato in due parti affidate rispettivamente al “Brass Venezze Ensemble” che sarà diretto da Stefano Romani e allo “Young Venezze Ensemble”, diretto da Stefano Borghi, maestro preparatore e coordinatore dei gruppi Daniela Borgato.

Il “Brass Venezze Ensemble” si presenterà domenica in una compagine di tredici elementi formata da alcuni docenti e da studenti del Conservatorio con un programma musicale dedicato a maestosi capolavori dell’età barocca quali il Magnificat di Pachelbel e brani tratti dai “Reali fuochi d’artificio” e “Musica sull’acqua” di Georg Friedrich Händel per passare poi ad alcune celebri arie d’opera di Georges Bizet e Giacomo Puccini e chiudere con un omaggio a Ennio Morricone.

Seguirà l’esibizione dello “Young Venezze Ensemble”, formato in prevalenza da allievi dei corsi pre-accademici, oltre ad alcuni studenti dei corsi avanzati con la funzione di “prime parti”, che sarà diretto da Stefano Borghi il quale chiude in questo modo la sua “esperienza” di studente al Venezze coronata da successi quali il secondo premio al Concorso Abbado, il primo premio al Concorso Adriatic LNG 2016 e il primo premio nella sezione clarinetto al Premio Nazionale delle Arti 2017, per un brillante futuro nella Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri.

Il programma musicale sarà costituito da fantasie su temi celebri e di colonne sonore da film e da altri due “momenti” operistici quali l’Intermezzo di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Fantasia brillante su Carmen di Bizet con il flauto solista di Veronica Rodella.

“Siamo felici che il nostro prezioso Tempio – ha detto il sindaco Massimo Bergamin -, ospiti un prestigioso appuntamento musicale e culturale come questo. Invito tutta la cittadinanza a partecipare”.

L’ingresso è libero e gratuito.