
Le famiglie dovranno comunicare entro il 17 novembre un numero di cellulare
Scuola, amministrazione comunale, associazioni di volontariato, parrocchia insieme per garantire la sicurezza scolastica. Il Comune di Occhiobello rende noto che dalla materna alle medie, le famiglie dovranno comunicare entro il 17 novembre un numero di cellulare su cui ricevere un avviso in caso di emergenze che potranno tradursi nello spostamento dei ragazzi in altre strutture adatte all’accoglienza.
Un sms informerà su cosa fare, dove si trovano gli studenti ed eventuale modifica degli orari di scuola. I numeri di telefono saranno gestiti dal Comune, catalogati in un database per classe, tutelati dalle norme della privacy e utilizzati esclusivamente per gli scopi previsti.
Il protocollo sulla sicurezza scolastica, avviato nel 2015, necessita di un aggiornamento annuale dei numeri di telefono delle famiglie per garantire la reperibilità e, quindi, l’efficacia dell’informazione.
“Ci avviciniamo alla stagione invernale – spiega l’assessore alla protezione civile Davide Diegoli – e dobbiamo pensare a eventuali emergenze che potrebbero creare disagi, come la neve o un guasto, per cui le famiglie vanno avvisate e alle lezioni deve essere data il più possibile continuità in sedi alternative”.
L’operatività del protocollo scatterebbe, inoltre, in caso di calamità come terremoto, ma anche qualora si verificassero incendi, black out, assenza di riscaldamento o acqua. In tutti i casi previsti, l’accompagnamento dei ragazzi al centro Arcobaleno, al centro Azzurro o in parrocchia e la sorveglianza è affidata a volontari scelti.