L’amministrazione comunale parteciperà al Bando della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo

La giunta comunale di Rovigo ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e definitivo, riguardante il Parco giochi in Tassina, con il quale l’amministrazione parteciperà al Bando della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo.

Lo hanno comunicato il sindaco Massimo Bergamin e l’assessore ai Lavori pubblici Antonio Saccardin.

“Procediamo spediti per nuovi traguardi amministrativi – ha detto il sindaco -, un’amministrazione deve fare proposte e portarle a termine grazie anche al sostegno di altri partner, in questo caso della Fondazione Cariparo. Io continuo e continuerò a lottare affinché questa amministrazione possa contare dei denari dei propri cittadini. Questo è un progetto importante, frutto di un gioco di squadra che vede coinvolti anche gli assessori Alessandra Sguotti e Federica Moretti con i loro uffici”.

Si tratta, come ha spiegato Saccardin, di sistemare e creare un parco per tutti, nell’area comunale a ridosso della palestra della Tassina.

Il progetto è stato pensato come una suddivisione in varie zone: l’area a terra con un orto ludico per bambini seguiti dai genitori; l’area acqua con la creazione di uno stagno e del suo habitat; l’area vento con piante particolari e l’area giochi con attrezzature anche per persone con disabilità. Complessivamente sono 5.240 metri quadri per una spesa di 62.480, di cui l’80% sarebbe finanziato dalla Fondazione Cariparo, la parte restante dal Comune.

Stiamo lavorando – ha concluso Saccardin – anche per il progetto di sistemazione delle palestre Tassina e Mardimago”.

Soddisfazione anche da parte degli assessori Sguotti e Moretti.

“Sono molto felice – ha detto l’assessore Alessandra Sguotti – un altro obiettivo è stato portato a casa. E’ il frutto di un grande lavoro di squadra tra la sottoscritta e gli assessori Antonio Saccardin e Federica Moretti”.

Viene restituito alla città – ha aggiunto l’assessore Federica Moretti -, uno spazio inutilizzato con il progetto di un parco di nuova generazione pensato a dimensione di quartiere. Sarà la prima di una serie di azioni di recupero di spazi pubblici e privati  attrezzati e inclusivi per il miglioramento del tessuto urbano e l’attenzione alle esigenze di famiglie, bambini e anziani. sulla quale il Settore Urbanistica del Comune di Rovigo sta lavorando in un’ottica territoriale che coinvolgerà il centro del capoluogo e delle frazioni. Un intervento a basso costo ma ad elevata qualità”.