
La presentazione è avvenuta a Palazzo Nodari
Sono state presentate questa mattina nel salone d’Onore di palazzo Nodari, le attività in programma per i prossimi mesi al Museo dei Grandi Fiumi. In occasione della Fiera d’Ottobre si parte sabato 21 ottobre con “Quattro passi nella storia”. Un emozionante percorso alla scoperta della città, dalle piazze del centro storico al Monastero degli Olivetani. Partenza da via Laurenti, di fronte a palazzo Roverella, ore 15-17, costo intero 10 euro, ridotto 8 euro (comprensivi di visita guidata, biglietto d’ingresso al Monastero degli Olivetani e aperitivo finale). Si prosegue domenica 22 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 con “Grandi idee per i Grandi Fiumi? Il Museo che vorrei…”. Al chiostro degli Olivetani ci sarà un pannello da riempire con idee e proposte per sentirsi parte attiva nel processo di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Il 31 ottobre, non poteva mancare l’iniziativa per festeggiare Halloween con “Il museo dei fantasmi dispettosi”, ma questi sono solo alcuni dei tanti progetti in cantiere.
“Stiamo cercando di strutturare – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Sguotti – una serie di iniziative affinché il museo sia aperto il più possibile. E ci stiamo riuscendo perché le attività sono davvero tante. Il nostro è un museo di grande valore didattico per i giovani e le scuole, ma molto bello anche per gli adulti. La nostra città si sta aprendo sempre di più, sia con il Teatro che con il Museo, che con i vari siti culturali, per una città sempre più accogliente”.
Soddisfazione anche da parte del Sindaco Massimo Bergamin che ha sottolineato la valenza dei nostri beni architettonici e l’importanza di renderli fruibili il più possibile, affinché tutti si innamorino dei luoghi dove si fa cultura.
Chiara Vallini del Museo e Giada Milan della ditta Aqua che organizza le attività, hanno illustrato il programma dei prossimi mesi, riportato di seguito
Attività per tutti
Sabato 21 ottobre ore 15-17 – “Visit@Rovigo/Quattro passi nella storia” con aperitivo finale (consigliata la prenotazione)
Domenica 22 ottobre ore 10-13 e 16-19 – “Grandi Idee per i Grandi Fiumi” presso il museo civico, inoltre tutto il giorno su Facebook, in occasione dell’Ottobre Rodigino (20-24.10.2017), sarà possibile lasciare idee e proposte da realizzare per sentirsi parte attiva nel processo di valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Attività per bambini
31 ottobre ore 15.30-17.30 – “Il museo dei fantasmi dispettosi”, con apertura straordinaria delle sale espositive; consigliata per la fascia d’età 5-11 anni, si raccomanda la prenotazione.
12-19 novembre e 17 dicembre – Ciclo per bambini “Merende al museo”. Laboratori-gioco che si terranno nei pomeriggi delle domeniche stabilite, preceduti da una breve visita guidata, con protagoniste tre figure femminili: la tessitrice di Frattesina nella sezione Età del Bronzo, la signora etrusca nella sezione Età del Ferro, la dama di Chiunsano nella sezione Medioevo; è consigliata la prenotazione. La proposta si collega indirettamente alla Giornata Nazionale contro la violenza rivolta alle donne, che ricorre il 25 novembre.
Progetto “Pillole d’arte: a scuola di mosaico”, per la scuola secondaria di secondo grado “Casalini” dell’Istituto Comprensivo Rovigo 3; le attività si svolgeranno tra novembre 2017 e febbraio 2018, con visite guidate alle sezioni espositive e laboratori nelle aule didattiche per 7 classi.
Iniziative in preparazione:
– Appuntamenti “Il Cinquecento si racconta”, nei giorni 02-03 dicembre, 09-10 e 16 dicembre, in collaborazione con un’estesa rete di partners locali, in collegamento con la “Settimana dei beni culturali e ambientali in Polesine” (01-10.12.2017).
– Campus per bambini “Vacanze al museo” dalle ore 09 alle 13 nei giorni 27-30 dicembre e 02-05 gennaio.2018, con attività condivise con gli ospiti dell’I.R.A.S.
Tra le iniziative e manifestazioni estive organizzate dal Museo grandi Fiumi, grande successo e partecipazione hanno avuto: il Campus per bambini e ragazzi “E…state ai Grandi Fiumi”, tenutosi al Museo dal 12 giugno scorso fino all’8 settembre con la grande festa di conclusione .
Da ricordare anche l’iniziativa serale per tutti “Calici e gelati di stelle”, a fine agosto, con presentazione naturalistica e degustazioni di gelati e vini nel chiostro grande di San Bartolomeo;
Reading con aperitivo “Il giardino di libri”, tenutosi a settembre con due appuntamenti nelle sale polivalenti e nel chiostro quadrato del Monastero di San Bartolomeo; l’iniziativa di ottobre “Il filo della memoria. Le trame del passato”, per bambini, nonni e famiglie, realizzata in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0425/1540440
e-mail: info@museograndifiumi.it