Si parte il 3 novembre

Lirica, prosa, danza, concertistica, teatroragazzi e tanti eventi. Anche quest’anno la stagione del Teatro Sociale di Rovigo, si presenta ricca con un programma che abbraccia più settori per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo e trasversale.

In calendario quattro opere liriche, dieci spettacoli di prosa con la rassegna “Donne da palcoscenico” e il lavoro del Teatro del Lemming, sette spettacoli di danza, dieci concerti, due spettacoli per famiglie, sei proposte di Teatroragazzi e quattro eventi speciali.

La stagione prenderà il via il 3 novembre con la Stagione Lirica che vedrà in scena “Il Barbiere di Siviglia”.

“Ringrazio l’assessore Sguotti, il direttore artistico Sartorato, il dirigente Cavaliere e tutti i lavoratori e collaboratori del Teatro che hanno reso possibile la realizzazione di questa bella nuova stagione”. E’ quanto ha affermato il sindaco Massimo Bergamin, durante la presentazione avvenuta a palazzo Nodari. “Tutto – ha proseguito il sindaco -, è stato concretizzato in poco tempo. Cerchiamo di aprire il più possibile il Teatro nelle sue varie forme, perché rappresenta un momento di condivisione dove si generano emozioni, per questo deve essere a disposizione di tutti. Avvicinare le persone per farle innamorare del Teatro. Questo è il nostro obiettivo”.

Grandissima soddisfazione da parte dell’assessore alla Cultura Alessandra Sguotti: “presentiamo un cartellone entusiasmante – ha detto – ognuno potrà trovare ciò che gli piace. Quest’anno abbiamo voluto mettere nei manifesti promozionali, tutti coloro che da anni lavorano in teatro, perchè crediamo che la squadra sia ciò che fa la differenza e così è stato. Ad ognuno di loro il mio sentito grazie e un grazie speciale ad un’eccellenza, il fotografo Mattia Zoppellaro che ha realizzato l’immagine”.

Sguotti ha poi illustrato il cartellone che tra le novità, vede una coproduzione con la Fondazione Rovigo Cultura per due spettacoli di lirica: “Il Barbiere di Siviglia” e “Tosca”. Non mancherà per la prosa la rassegna “Donne da palcoscenico”; la danza aprirà con una anteprima d’eccezione, l’evento Viva Momix Forever e ci saranno anche tre spettacoli in tre location cittadine al di fuori del teatro. La concertistica vedrà inoltre, una conferenza sul tango, proseguirà il Teatroragazzi con tanti appuntamenti e in calendario altri eventi speciali per stupire, divertire e far conoscere il bellissimo mondo del teatro e della cultura.

Alla presentazione sono intervenuti: il direttore artistico Claudio Sartorato che ha sottolineato l’importanza di fare sinergia e squadra; il dirigente alla Cultura del Comune di Rovigo Alfonso Cavaliere che ha ringraziato l’assessore Sguotti per l’energia e la passione dimostrati, “ci fa piacere che l’amministrazione creda in noi e noi daremo il meglio – ha detto”; il presidente della Fondazione Rovigo Cultura, Gaetano Prisco affiancato da Valentina Noce, “ci siamo impegnati con entusiasmo nella coproduzione di questi due spettacoli. La Fondazione è a servizio della città e della cultura – hanno detto”; Gilberto Muraro presidente della Cassa di risparmio del Veneto, “riteniamo la cultura sia il maggior fattore di coesione sociale e di crescita”; Cristina Folchini presidente di Asm Set, “credo tutti debbano amare la cultura. Asm Set è a fianco del Comune di Rovigo perché la cultura è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo”.

Presenti anche Pierluca Donin direttore di Arteven per la Stagione di Prosa, Ruggero Zambon presidente di Minimiteatri per la rassegna Donne da palcoscenico, Alessio Papa per il Teatro del Lemming che collaborerà alla stagione, Claudio Ronda responsabile di Fabula Saltica per la Stagione di danza e Andrea Boschetti per Rovigo jazz club che ha curato la Stagione Concertistica.

 

Il Botteghino del Teatro aprirà il 17 ottobre per la Lirica (riservato agli abbonati – dal 21 per i nuovi abbonamenti) e il 15 dicembre per la Prosa.

Per info: Teatro Sociale – tel. 0425/27853/21734 botteghino: tel. 0425/25614